11 errori da evitare nella disposizione della sala da pranzo
Arredare una sala da pranzo è un'operazione che sembra semplice, ma che nasconde molte insidie. Dalla scelta dei mobili alle dimensioni del tavolo, dalla disposizione con il soggiorno fino ai complementi d’arredo, ogni decisione ha un impatto sulla convivialità e sul comfort di questa zona centrale della casa. Per evitare scelte sbagliate, è fondamentale conoscere gli errori più comuni. Scoprite gli 11 errori da evitare per il successo del vostro mobile da la sala da pranzo e il tavolo da pranzo, e trasformate la vostra sala da pranzo in un luogo funzionale e accogliente.
1. Trascurare le dimensioni del tavolo e lo spazio circostante
L’errore più comune quando si progetta una sala da pranzo è quello di non tenere conto delle dimensioni di un tavolo da pranzo adatto alla stanza. L’installazione di un tavolo troppo grande o troppo piccolo compromette immediatamente il comfort e la circolazione.
Spesso si dimentica di lasciare spazio sufficiente intorno al tavolo per permettere a tutti di sedersi e muoversi liberamente. Una buona regola consiste nel mantenere uno spazio libero di almeno 90 cm intorno al tavolo: un minimo indispensabile per un uso quotidiano confortevole. Senza questo margine, la sala da pranzo diventa rapidamente soffocante ed è difficile accogliere gli ospiti serenamente.
Questo errore è particolarmente evidente nelle stanze piccole o nelle zone aperte sul salotto, dove il passaggio deve essere fluido. Anche la scelta della forma del tavolo (rotondo, quadrato, rettangolare) svolge un ruolo importante nell’ottimizzare i movimenti e l’ergonomia della stanza. Prima dell’acquisto, quindi, è fondamentale misurare con precisione la stanza, tenendo conto delle aperture (porte, finestre, mobili vicini). Anche un disegno o una pianta in scala possono aiutare a farsi un'idea più chiara.
2. Dimenticare la coerenza tra sala da pranzo e soggiorno in uno spazio open space
Oggi molte case optano per una disposizione a pianta aperta, in cui la sala da pranzo e il soggiorno si fondono. Tuttavia, un classico errore è quello di non pensare all’armonia tra questi due spazi.
Senza un’attenta riflessione sui colori, sui materiali e sulla disposizione, la sala da pranzo appare disorganizzata o scollegata dal soggiorno, creando un effetto visivo sgradevole. Questo può essere facilmente evitato utilizzando elementi comuni, come una palette di colori coerente o mobili che si abbinano tra loro, favorendo così un’atmosfera fluida e accogliente.
È inoltre importante evitare di ostacolare il passaggio tra le zone con mobili mal posizionati. Optare per mobili bassi o tappeti che definiscono sottilmente gli spazi aiuta a strutturare la stanza senza dividerla. Il segreto sta nella continuità visiva, che contribuisce a unificare l’insieme pur mantenendo l’identità individuale di ogni spazio.
3. Scegliere un tavolo da pranzo inadatto al proprio stile di vita
Troppo spesso il tavolo da pranzo viene scelto solo per la sua estetica, senza curarsi del suo effettivo utilizzo. È un errore che presto può rivelarsi frustrante.
Ad esempio, se ricevete regolarmente molte persone, un tavolo troppo piccolo o non allungabile limiterà le vostre possibilità e vi costringerà a scomodi compromessi. Al contrario, un tavolo immenso in una stanza piccola farà sembrare lo spazio stretto e poco accogliente.
Il segreto è adattare il tavolo al proprio stile di vita, che si tratti di un pasto quotidiano in famiglia, di un utilizzo più occasionale o di una stanza multifunzionale in cui il tavolo funge da scrivania o da area di lavoro. È una buona idea scegliere un tavolo modulare, che si adatti a ogni situazione, dalla cena intima al pranzo della festa.
4. Sottovalutare l’importanza dei mobili contenitori
Quando pensiamo all’arredamento di una sala da pranzo, spesso ci concentriamo sul tavolo e sulle sedie, dimenticando l’importanza dei mobili contenitori. Tuttavia, una credenza, un’enfilade o delle mensole sono essenziali per mantenere uno spazio organizzato e piacevole.
Non prevedere abbastanza spazio per riporre gli oggetti comporta un rapido ingombro della stanza, con stoviglie, tovaglie e altri accessori che si accumuleranno. Questo aspetto pratico è troppo spesso trascurato a favore dell’estetica, ma garantisce la durata e la facilità di manutenzione della sala da pranzo. Una credenza bassa o un mobile per le porcellane in vetro combinano estetica e funzionalità, valorizzando l’arredamento.
5. Trascurare la decorazione della tavola
La decorazione della tavola della sala da pranzo è spesso considerata un dettaglio, ma gioca un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera della stanza. Trascurare questa decorazione può rendere la stanza fredda e impersonale.
Una tavola decorata con cura, anche solo con un bel centrotavola, delle candele o un runner, aggiunge fascino e invita alla convivialità. La decorazione deve essere adeguata allo scopo: semplice per l’uso quotidiano, più elaborata per le occasioni speciali. Anche un tavolo non apparecchiato può rimanere elegante con un vaso, una pianta o qualche oggetto scelto accuratamente. Le decorazioni per la tavola sono anche un ottimo modo per introdurre colore e consistenza in una stanza un po’ sobria.
6. Disporre male l'illuminazione intorno al tavolo da pranzo
Un’illuminazione inadeguata è un errore comune che può rovinare l’atmosfera di una sala da pranzo. Una luce troppo intensa o mal posizionata è dannosa per gli occhi e crea un ambiente sgradevole.
L’apparecchio di illuminazione sopra il tavolo da pranzo deve essere scelto con cura. È consigliabile optare per una sospensione regolabile in altezza che fornisca un’illuminazione uniforme senza abbagliare. Le fonti di illuminazione indiretta, come le applique o le lampade, possono essere utilizzate per modulare l’atmosfera in base all’ora del giorno. È inoltre possibile utilizzare un interruttore dimmer per regolare la luminosità in base agli usi: mangiare, leggere o creare un’atmosfera discreta.
7. Trascurare il comfort delle sedie
Troppo spesso la scelta delle sedie viene fatta solo in base all’estetica, a scapito del comfort. Questo errore può trasformare rapidamente i vostri pasti in momenti spiacevoli.
Sedie scomode, troppo rigide o poco adatte al tavolo riducono la convivialità e inducono le persone a finire in fretta i pasti. È importante optare per un buon supporto per la schiena, una seduta confortevole e un’altezza adatta al tavolo. Non esitate a provare le sedie in negozio o a leggere le recensioni dettagliate prima dell’acquisto. Anche i cuscini o le fodere possono migliorare il comfort e aggiungere un tocco decorativo.
8. Sovraccaricare lo spazio con troppi mobili
Il desiderio di arredare una sala da pranzo con molti elementi decorativi può diventare rapidamente una trappola. Uno spazio sovraffollato dona una sensazione soffocante e rende difficile il passaggio.
Resistete alla tentazione di accumulare credenze, tavolini, console e oggetti decorativi, soprattutto nelle stanze piccole. Il minimalismo e la sobrietà sono spesso il modo migliore per sfruttare al meglio ogni mobile e far respirare lo spazio. Ogni mobile deve avere uno scopo o un reale valore decorativo, altrimenti appesantisce inutilmente la stanza. Potete anche giocare con la verticalità utilizzando scaffali a parete per liberare spazio sul pavimento.
9. Scegliere la forma e lo stile sbagliati del tavolo
La forma del tavolo da pranzo deve essere adattata alla disposizione della stanza. Un tavolo rettangolare in una stanza quadrata o troppo stretto può creare uno squilibrio. Al contrario, un tavolo rotondo in uno spazio stretto rischia di limitare il numero di posti a sedere.
Allo stesso modo, la scelta di uno stile di arredo troppo pesante o troppo lontano dall’atmosfera generale della casa può mettere la sala da pranzo in disaccordo con il resto degli interni, soprattutto se si apre sul soggiorno. La soluzione ideale è trovare una forma che rispetti la fluidità dello spazio pur rimanendo in una logica estetica.
10. Ignorare l’importanza della modularità
Nelle abitazioni moderne, spesso la disposizione deve essere flessibile. Trascurare la modularità dei mobili è un errore che priva la sala da pranzo di gran parte del suo potenziale.
Un tavolo allungabile, delle sedie facili da spostare o impilabili e mobili multifunzionali vi permettono di adattare lo spazio alle vostre esigenze. Questa flessibilità è particolarmente preziosa nelle aree piccole o negli spazi aperti. Ciò significa anche che potete reinventare la stanza in base alle stagioni, agli eventi o ai cambiamenti della vostra vita.
11. Trascurare il rapporto con l'arredamento complessivo della stanza
Infine, un errore comune è quello di considerare la sala da pranzo come uno spazio isolato, senza pensare a come si inserisce nel resto della casa. Pertanto, è fondamentale che l’arredamento, i colori e i materiali della sala da pranzo siano coerenti con quelli del soggiorno e delle altre stanze, per creare un insieme armonioso.
Mobili, tinteggiature o decorazioni troppo slegate dallo stile generale creano una sensazione di rottura visiva che va a discapito dell’equilibrio e della fluidità dell’abitazione. È preferibile considerare la sala da pranzo come un’estensione naturale del soggiorno o della cucina.
Creare una sala da pranzo funzionale e armoniosa
Evitare questi 11 errori vi aiuterà a creare una sala da pranzo sia attraente che funzionale, uno spazio dove è piacevole condividere pasti, conversazioni e momenti preziosi. Prestando attenzione alle dimensioni, ai mobili, al passaggio e agli elementi decorativi, offrite a questa stanza centrale della casa tutta l’attenzione che merita.
La nostra selezione comprende mobili e tavoli da pranzo progettati per adattarsi a tutte le configurazioni e a qualsiasi stile, in modo che possiate progettare la vostra sala da pranzo in base alle vostre esigenze e ai vostri desideri.