-10% extra oltre CHF 500 con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Bagno piccolo: quali vasche scegliere per ottimizzare lo spazio

      La scelta di una vasca da bagno adatta a un bagno piccolo richiede un'attenta riflessione. Anche se lo spazio è limitato, un bagno piccolo può comunque essere comodo, bello e funzionale. Le dimensioni di una vasca da bagno sono fondamentali: se si opta per una vasca ad angolo, una vasca quadrata o una vasca con doccia, è essenziale adattare il formato alla configurazione della stanza.

      La scelta della vasca è un elemento centrale nella progettazione di un bagno piccolo, in quanto struttura lo spazio e influisce direttamente sulle abitudini di utilizzo quotidiane. Vasca o vasca con doccia? A voi la scelta!

      Questa guida passo passo vi aiuterà a trovare la soluzione migliore, che si tratti di una vasca compatta, di una vasca ad angolo o di una versione combinata ottimizzata.

      Photo

      Fare il punto sullo spazio disponibile

      La progettazione di un bagno inizia con una buona conoscenza dei vincoli spaziali. La lunghezza, la larghezza e l'altezza utile devono essere misurate con attenzione, soprattutto nelle configurazioni con piccole superfici. Ostacoli come porte, finestre, colonne o radiatori possono influenzare la scelta finale. È anche opportuno prevedere il flusso di traffico intorno alla vasca, per garantire che sia comoda e facile da usare ogni giorno.

      Questo primo passo, anche se tecnico, evita costosi errori e spiacevoli sorprese al momento dell'installazione. È inoltre consigliabile disegnare una planimetria in scala, in modo da poter visualizzare l'intero impianto e pianificare la disposizione intorno alla vasca da bagno.

      Esplorare i tipi di vasche adatti agli spazi ridotti

      Anche in un bagno di piccole dimensioni, è possibile scegliere tra diversi modelli: vasca a sedile, vasca ad angolo, vasca quadrata o vasca combinata con doccia. Ogni scelta risponde a un'esigenza specifica in termini di volume, utilizzo e stile. Il giusto compromesso combina ergonomia, praticità e comfort senza sacrificare l'estetica.  Prendersi il tempo necessario per esaminare i diversi formati disponibili è essenziale per trovare il modello più adatto alle proprie aspettative e ai propri vincoli.

      Vasca a sedile o compatta

      Questa vasca di piccole dimensioni è ideale per gli spazi molto ridotti: spesso lunga meno di 120 cm, è comunque abbastanza profonda da offrire una vera esperienza di bagno. È facile da installare contro una parete, liberando spazio sul pavimento. Questo modello è particolarmente adatto a monolocali o stanze di servizio in cui si deve mantenere la funzionalità senza occupare spazio. Può anche essere una buona scelta per un bagno di servizio o per una camera da letto matrimoniale in mansarda.

      Vasca ad angolo

      La vasca ad angolo consente di risparmiare spazio sfruttando un angolo spesso inutilizzato. Libera il centro della stanza e offre un'ergonomia confortevole, anche in una configurazione ridotta. Molto pratica nei bagni a forma di L o di U, permette di mantenere una certa ampiezza di movimento sotto la colonna d'acqua.

      Vasca quadrata

      Una vasca quadrata di 75×75 cm o leggermente più grande può essere facilmente installata contro una parete diritta o in un angolo. Si integra facilmente anche in una stanza piccola. Questo formato offre un buon compromesso tra comfort e dimensioni compatte, senza sacrificare l’utilizzo dello spazio circostante.

      Vasca con doccia (combinata)

      La vasca da bagno con doccia è prefetta per sfruttare le funzionalità della doccia e della vasca da bagno senza occupare ulteriore spazio. Grazie a un box fisso o pieghevole, la vasca diventa una vera e propria doccia. Ideale per un utilizzo veloce o da parte di più persone della famiglia, ottimizza lo spazio creando un'esperienza versatile.

      Definire le dimensioni in base alla configurazione della stanza

      La scelta della dimensione giusta evita i compromessi tra comfort e adattamento agli spazi. Una vasca troppo piccolo può risultare scomoda, mentre una troppo grande ingombra la stanza compromettendone la libertà di utilizzo. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra le dimensioni effettive della stanza e l'ergonomia d’ uso.

      Formati ultracompatti per risparmiare spazio

      Una vasca lunga da 120 a 130 cm è ideale per le configurazioni molto piccole. Permette un bagno veloce e quotidiano anche nei volumi più piccoli. Spesso è sufficiente per un adulto o un bambino e permette di liberare spazio per il mobile sottolavabo o il WC. Oggi questo tipo di formato è disponibile in vari stili e finiture, per cui non è necessario scendere a compromessi con l'estetica.

      Formati intermedi per un maggiore comfort

      I modelli da 140 a 160 cm offrono una maggiore libertà di movimento. Sono comunque compatibili con i bagni compatti se la lunghezza lo consente. Questo formato combina comfort ed ergonomia senza compromettere l'equilibrio complessivo dello spazio. Questo tipo di vasca resta una scommessa sicura per gli utenti che cercano un comfort quotidiano mantenendo al contempo un bagno armonioso.

      Soluzioni su misura

      Nei bagni dalle forme atipiche (suite padronale in mansarda, corridoio trasformato) è possibile realizzare vasche su misura. Queste soluzioni si adattano perfettamente ai volumi disponibili, massimizzando la funzionalità e mantenendo un aspetto estetico coerente. Questa scelta personalizzata è particolarmente importante se si vuole sfruttare al meglio ogni metro quadro con una soluzione durevole e perfettamente integrata.

      Integrare la vasca da bagno nell'arredamento e nell'uso quotidiano

      Oltre alle dimensioni, la vasca da bagno deve essere elegante ed ergonomica. È opportuno pensare alle finiture, ai mobili adiacenti e agli utilizzi prima e dopo il bagno. L’obiettivo è creare un ambiente omogeneo, pratico e piacevole da vivere.

      Pannelli decorativi

      Un pannello coordinato in acrilico, piastrelle o legno può creare uniformità tra la vasca e l'arredamento del bagno. Nasconde la struttura tecnica e crea una continuità visiva. Un pannello personalizzato consente alla vasca di integrarsi armoniosamente nello spazio, senza sbalzi di stile. Il design complessivo degli interni deve favorire la sensazione di spazio, senza sovraccarichi visivi.

      Vasca e doccia combinate

      L'installazione di un box semplice o scorrevole sul bordo della vasca consente di utilizzarla come doccia senza occupare spazio. Questa soluzione ibrida è molto apprezzata negli ambienti polifunzionali. Consente di passare facilmente dalla vasca alla doccia, a seconda delle esigenze, senza occupare un maggiore volume. Inoltre, protegge dagli schizzi e facilita la pulizia.

      Un sistema di contenimento intelligente intorno alla vasca da bagno

      Nicchie incassate nella parete o piccole mensole possono essere utilizzate per riporre i prodotti per la doccia senza ingombrare il pavimento. Un piccolo bordo incassato nella vasca da bagno può essere utilizzato anche come portasapone, gancio o portasciugamani discreto. Queste soluzioni facilitano l'uso quotidiano, pur mantenendo un aspetto elegante.

      Scegliere materiali adatti allo spazio e all'uso

      In uno spazio ridotto, i materiali devono essere resistenti, di facile manutenzione e visivamente leggeri. L'acrilico e la resina sono spesso preferiti, mentre la ghisa o l'acciaio smaltato offrono robustezza e stile, con alcuni vincoli di peso.

      Acrilico e resina

      Questi materiali sono leggeri, isolanti e facili da installare. Possono assumere diverse forme, pur rimanendo economici. La loro manutenzione è semplice e sono ideali per l'uso quotidiano in uno spazio ristretto.

      Ghisa o acciaio smaltato

      Più robusti, questi materiali offrono una maggiore durata e una sensazione piacevole al tatto. Sono più adatti a installazioni permanenti con un adeguato supporto strutturale. Offrono anche un look più raffinato, ma richiedono tecniche di installazione specifiche.

      Finiture di qualità

      Le pareti in vetro temperato trasparente o serigrafato aumentano la luminosità percepita e conferiscono leggerezza. I piatti doccia antiscivolo evitano gli incidenti negli spazi chiusi. I profili in alluminio offrono resistenza visiva e strutturale, essenziale in una stanza di dimensioni ridotte.

      Accessori intelligenti per massimizzare l'utilizzo

      Gli spazi piccoli traggono grande beneficio da accessori compatti, ma funzionali. Questi elementi aumentano il comfort senza ingombrare visivamente o fisicamente lo spazio del bagno.

      Pareti scorrevoli o pieghevoli

      Facilitano l'ingresso e l'uscita, preservando la larghezza del passaggio. Ideali per le vasche con doccia o le vasche ad angolo dove lo spazio scarseggia. La loro installazione ottimizza ogni centimetro senza sacrificare l'utilizzo.

      Rubinetteria integrata

      Una rubinetteria a parete o a scomparsa libera il bordo della vasca e offre una silhouette elegante. Contribuisce ad alleggerire l'impatto visivo complessivo. Questa scelta minimalista è perfetta per creare un look pulito e contemporaneo.

      Contenitori modulari e accessori discreti

      Maniglie, sgabelli pieghevoli, mensole sottili o ganci ben posizionati trasformano il modo in cui si utilizza lo spazio senza appesantirlo. Queste pratiche soluzioni migliorano la funzionalità senza occupare spazio.

      La vasca ideale per un bagno piccolo

      Scegliere una vasca per un bagno piccolo non significa sacrificare il comfort o lo stile. Che si opti per una vasca ad angolo, una vasca quadrata, una versione compatta o una vasca con doccia, la cosa più importante è trovare un formato di dimensioni adeguate, facile da usare ed esteticamente integrato. Grazie a materiali intelligenti, accessori ottimizzati e una disposizione molto attenta, è possibile trasformare una piccola stanza in una zona bagno funzionale e piacevole.

      I vincoli di spazio possono anche diventare fonte di creatività: forme innovative, spazi di contenimento su misura, finiture eleganti... Ogni dettaglio è importante per rendere il vostro bagno un luogo di vero relax. Con le giuste scelte, potrete dare nuova vita al vostro ambiente, combinando il comfort quotidiano con un'eleganza discreta.

      Scoprite la nostra selezione di modelli compatti, belli e durevoli per allestire una vasca per un bagno piccolo con stile ed efficienza.

      Fauve Paul
      Fauve Paul
      Journaliste web
      Mon mantra : « Le bien-être se cultive au fil des petits gestes du quotidien ». Formée à la naturopathie, j’ai appris à écouter le corps, à l’accompagner en douceur à l'aide d'huiles essentielles maison, de remèdes naturels et de tisanes sur-mesure. À la recherche du bain parfait, je transforme ma propre salle de bain en un sanctuaire sensoriel. Yoga au réveil, ski quand la neige le permet, balades à vélo avec mon chien Carlito : mon équilibre se tricote entre mouvement, nature et rituels apaisants. Aujourd’hui, je partage ma passion pour le bien-être à travers mes articles en guidant celles et ceux qui veulent faire de leur intérieur un espace de soin et de douceur.