-10% oltre CHF 500 con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      7 errori da evitare nell’acquisto delle sedie per la sala da pranzo

      La scelta delle sedie o della sala da pranzo può sembrare semplice all’inizio, ma in realtà è un passo fondamentale nell’arredamento della casa. Queste sedie sono più di un semplice accessorio: determinano il comfort dei pasti, contribuiscono all’atmosfera della stanza e riflettono il vostro stile. Una scelta sbagliata può trasformare rapidamente una cena conviviale in un momento di disagio o sbilanciare l’intero arredamento.

      Fortunatamente, è facile evitare le insidie più comuni! In questo articolo, diamo un’occhiata ai 7 errori classici da evitare se volete scegliere le vostre sedie in sicurezza, con modelli comodi, estetici e adatti al vostro stile di vita.

      Photo

      1. Trascurare la coerenza con il tavolo e lo spazio

      Uno degli errori più comuni che si commettono quando si acquistano delle sedie da pranzo è quello di sceglierle solo per il loro aspetto estetico, senza tener conto dell’insieme in cui si inseriscono. La coerenza tra le sedie, il tavolo e lo spazio disponibile è pertanto essenziale per creare una disposizione armoniosa, comoda e funzionale.

      Prima di lasciarvi sedurre da un modello particolare, iniziate ad analizzare il vostro tavolo. Qual è la sua altezza (standard: circa 75 cm), la sua forma (rotonda, quadrata, rettangolare) e le sue dimensioni? Questi fattori hanno un’influenza diretta sul tipo di sedia che si sceglie. Un tavolo rettangolare spazioso, ad esempio, permette di incorporare sedie con braccioli o addirittura una poltrona da sala da pranzo alle due estremità, per un tocco elegante e conviviale. D’altra parte, un piccolo tavolo quadrato o rotondo si abbina meglio a sedie più compatte e leggere senza braccioli, che non appesantiscono l’insieme e permettono di muoversi liberamente.

      Considerate anche lo spazio intorno al tavolo, è consigliabile lasciare almeno 60 cm tra il bordo della sedia e la parete o un mobile vicino per facilitare i movimenti ed evitare una sensazione di affollamento. Sedie troppo larghe o in numero eccessivo possono rapidamente ostacolare gli spostamenti e rendere l'atmosfera meno piacevole.

      Una scelta azzeccata delle sedie inizia quindi sempre con misurazioni precise, una buona lettura dello spazio e una visione d'insieme della stanza. È questo pensiero a monte che garantisce un insieme attraente, pratico e durevole.

      2. Dimenticare l’importanza del comfort

      Non basta che una sedia sia bella, deve essere comoda per tutti gli usi. È uno degli errori più comuni: innamorarsi di un modello di design che nel tempo si rivela scomodo. Per godere di pasti piacevoli, scegliete sedie comode con un buon sostegno per la schiena. Una sedia con lo schienale alto offre un buon sostegno, soprattutto per i pasti lunghi. Le sedie imbottite, in tessuto o in pelle, aggiungono un tocco di eleganza e morbidezza, garantendo un maggiore comfort di seduta. Non esitate a provare diversi modelli in negozio per trovare quello più adatto alla vostra morfologia e alle vostre abitudini: un buon comfort è un investimento a lungo termine.

      3. Scegliere un materiale non adatto all’uso previsto

      Un altro errore classico: non pensare all’uso quotidiano e scegliere un materiale non adatto. Le sedie in legno conferiscono calore e autenticità e sono perfette per un arredamento rustico o scandinavo. Le sedie in metallo sono ideali per ambienti industriali o moderni, ma possono essere più fredde al tatto. Ricordate di aggiungere dei cuscini, se necessario. Una sedia in tessuto offre un’ampia scelta di colori e texture, ma richiede una maggiore cura, soprattutto in presenza di bambini piccoli o animali domestici. Una sedia in pelle è facile da pulire e resistente, ma può essere più costosa. Pensate quindi con attenzione alle vostre priorità: estetica, manutenzione, comfort e budget. Adattare il materiale al proprio stile di vita eviterà molte delusioni.

      Uno degli errori più comuni nella scelta delle sedie da pranzo è quello di scegliere un materiale non adatto all’uso quotidiano. Tuttavia, si tratta di un criterio essenziale da tenere in considerazione per evitare disagi, difficoltà di manutenzione o un risultato estetico non all’altezza delle aspettative.

      Una sedia in legno è un ottimo modo per creare un’atmosfera calda e naturale. È particolarmente adatta agli interni in stile rustico, scandinavo o country e si integra facilmente con altri materiali. D’altra parte, può essere un po’ rigida se non è ben progettata. Per ovviare a questo problema, optate per una sedia imbottita o con uno schienale alto che sostenga adeguatamente la schiena, soprattutto durante i pasti lunghi.

      La sedia in metallo, invece, è una scelta molto apprezzata negli arredi in stile industriale o moderno. Solida, di facile manutenzione e generalmente più sottile visivamente, ha il vantaggio della robustezza, ma può essere più fredda al tatto. Per un maggiore comfort, è possibile aggiungere dei cuscini di seduta oppure optare per un modello con sedia con tessuto integrato.

      La sedia in pelle unisce eleganza e praticità. È particolarmente indicata per le famiglie attive, perché basta un semplice colpo di spugna per pulirla. La sua durata la rende una scelta eccellente per le famiglie, anche se spesso è un po’ più costosa. Al contrario, una sedia in tessuto offre un’ampia varietà di colori e texture, ideali per personalizzare gli interni. Attenzione, però, questo materiale è più sensibile alle macchie, soprattutto se utilizzato con bambini o animali domestici.

      4. Trascurare lo stile e l’armonia della stanza

      Acquistare sedie senza pensare all’aspetto complessivo della sala da pranzo è un errore comune. La vostra scelta deve integrarsi armoniosamente con il resto. Amate il look contemporaneo? Optate per sedie moderne dalle linee pulite, possibilmente in metallo o plastica stampata. Per un’atmosfera calda e naturale, scegliete sedie in legno chiaro o scuro. Gli interni industriali si abbinano perfettamente con sedie in metallo o modelli dallo stile industriale deciso. Anche il colore conta: delle sedie bianche ingrandiscono visivamente l’ambiente e aggiungono luminosità, mentre i toni più scuri danno carattere. L’obiettivo è creare una vera e propria coerenza tra il tavolo, le sedie e il resto dell’arredamento per creare un’atmosfera accogliente ed elegante.

      5. Sottovalutare l’importanza dell’ergonomia

      Un errore spesso trascurato: l’ergonomia. Oltre al comfort di base, è necessario pensare al sostegno e alla postura nel lungo periodo. Le sedie ergonomiche sono progettate per adattarsi alla forma della schiena e favorire una postura naturale. Può sembrare un dettaglio, ma per i pasti lunghi o anche per il lavoro occasionale a tavola, è un criterio essenziale. Verificare l’altezza della seduta rispetto al piano del tavolo: uno spazio di 25-30 cm tra la seduta e la parte inferiore del tavolo è ideale per garantire il comfort. Allo stesso modo, le sedie con braccioli offrono un comfort aggiuntivo, ma è necessario verificare che entrino bene sotto il tavolo per non intralciare lo spazio.

      6. Dimenticare la robustezza e la qualità della fabbricazione

      A volte ci lasciamo sedurre dal prezzo o dall’aspetto senza verificare la solidità. Una sedia deve resistere all’uso quotidiano e ripetuto: è un investimento che deve durare nel tempo. Assicuratevi che la struttura sia robusta, che i giunti siano solidi e che i materiali scelti siano di alta qualità. Le sedie in legno massello sono particolarmente durevoli, mentre il metallo offre una notevole resistenza, soprattutto per uno stile di sedia industriale. Le sedute imbottite devono mantenere la loro forma nel tempo e una buona imbottitura e cuciture accurate sono garanzia di longevità. È preferibile investire un po’ di più in un modello di qualità piuttosto che dover sostituire sedie deformate o fragili dopo pochi mesi.

      7. Non anticipare la manutenzione

      L’ultimo errore è quello di non pensare alla manutenzione quotidiana. Una bella sedia difficile da pulire può diventare un incubo, soprattutto in presenza di bambini o di pasti frequenti. La pelle è facile da pulire con un panno umido e resiste bene alle macchie. I tessuti, soprattutto quelli chiari, richiedono una manutenzione più regolare: scegliete rivestimenti sfoderabili o antimacchia, se possibile. Il metallo e il legno sono facili da curare, ma possono essere sensibili ai graffi: attenzione agli animali o agli spostamenti ripetuti. Valutate attentamente le vostre esigenze prima di scegliere. Una sedia adatta alla vostra quotidianità vi semplificherà la vita e manterrà il suo aspetto più a lungo.

      Scegliere le sedie giuste: un investimento ponderato

      Infine, la scelta delle sedie per la sala da pranzo è una decisione importante che merita un’attenta riflessione. Per evitare i classici errori, prendetevi il tempo necessario per analizzare il vostro spazio, le vostre esigenze, il vostro stile e il vostro budget. Pensate al comfort, alla robustezza, al materiale e alla manutenzione richiesta. Fortunatamente oggi la scelta è molto ampia: modelli moderni, industriali, scandinavi, in legno, metallo, tessuto, pelle, imbottiti o ergonomici. Con un po’ di attenzione, troverete sicuramente la sedia perfetta per valorizzare la vostra sala da pranzo e accogliere i vostri ospiti con stile e comfort.