-10% oltre CHF 500 con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Box doccia per bagni piccoli: come scegliere quello giusto?

      La scelta di una doccia adatta a un bagno piccolo richiede un’attenta riflessione. Il box doccia è spesso la soluzione più efficace per combinare funzionalità, praticità e stile, anche in uno spazio ridotto. È fondamentale azzeccare le dimensioni dell'impianto: la misura del box doccia, la sua forma e il tipo di apertura influiscono direttamente sull’utilizzo quotidiano.

      Questa guida passo passo vi aiuterà a scegliere la soluzione migliore per uno spazio ridotto, sia che si tratti di una piccola doccia indipendente o di un cabina doccia o di una doccia walk in adattata al vostro piccolo bagno.

      Fare il punto sullo spazio disponibile

      La progettazione di una doccia in uno spazio ridotto inizia con un’attenta valutazione dei vincoli fisici del bagno. Prima di parlare di modello o di progettazione, è essenziale conoscere i volumi effettivi della stanza, i punti di alimentazione dell’acqua e le zone di passaggio. Nel caso di un bagno in un monolocale o in un piccolo appartamento, ad esempio, è importante tenere conto dello spazio disponibile per una facile installazione, trasformando il bagno in un’oasi di pace.

      Misurare con precisione

      Iniziate prendendo le misure esatte della stanza: lunghezza, larghezza e altezza del soffitto. Questa fase può sembrare ovvia, ma è spesso trascurata. In uno spazio ridotto, pochi centimetri fanno la differenza. Le dimensioni ideali del box doccia dipenderanno da queste misure, ma anche dalla presenza di ostacoli: porta, finestra, radiatore, mobile lavabo o WC. L’identificazione di questi vincoli consente di anticipare l’installazione del box senza perdere il comfort.

      Tenere conto del passaggio

      Non basta che il box vi entri: bisogna anche poterlo utilizzare. L’apertura della porta, l’accesso alla doccia, la distanza dal lavabo e la possibilità di mettere un tappeto sono tutti elementi che contano. Un box doccia ben progettato lascia spazio sufficiente per muoversi liberamente senza sentirsi stretti. L’obiettivo è mantenere un ambiente fluido e piacevole ogni giorno.

      Scegliere il tipo di doccia giusto

      Il tipo di doccia che sceglierete strutturerà l’organizzazione del vostro bagno. A seconda di ciò che desiderate, del vostro budget e della vostra disposizione, sono disponibili diverse opzioni, da un box doccia chiuso a una doccia walk-in per bagni di piccole dimensioni. Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e può adattarsi a diversi profili.

      Box doccia chiuso: la scelta tutto in uno

      Pratico, facile da installare e spesso economico, il box doccia rimane una scommessa sicura. È disponibile in un’ampia varietà di formati: quadrato, rettangolare o semicircolare. In un bagno di piccole dimensioni, i modelli ad angolo sono particolarmente indicati: liberano lo spazio centrale e sfruttano al massimo gli angoli, generalmente sottoutilizzati.

      Questo tipo di box comprende tradizionalmente un piatto doccia, le pareti e il sistema di apertura, cosa che ne fa una soluzione “chiavi in mano”. Molto apprezzata anche la sua maggiore tenuta stagna: l’acqua rimane all’interno, limitando gli schizzi e proteggendo gli altri elementi della stanza.

      Doccia walk-in: minimalismo ed eleganza

      Se il vostro bagno lo consente, una doccia walk-in può essere una scelta eccellente. Il piatto doccia a filo pavimento crea una continuità visiva che amplia lo spazio e la sua parete unica (o addirittura inesistente) lascia filtrare la luce.

      Richiede tuttavia un sistema di scarico perfettamente studiato e un pavimento adeguato, in particolare per quanto riguarda la pendenza di scolo. Questo tipo di doccia piccola attrae per il suo design elegante, ma spesso richiede maggiori lavori di ristrutturazione. Una buona scelta se desiderate un look moderno, luminoso e accessibile.

      Trovare la dimensione e la forma giusta

      La scelta del formato della doccia è fondamentale per un bagno piccolo. Determina sia il comfort di utilizzo che l’armonia complessiva della stanza. Sono disponibili diverse forme per soddisfare i vincoli di spazio e garantire un utilizzo piacevole.

      Box quadrati o rettangolari

      Il box quadrato, normalmente disponibile da 70×70 cm o 80×80 cm, è una delle opzioni più compatte. È facile da installare in un angolo ed è ideale per gli spazi particolarmente piccoli. Se disponete di un po’ più di spazio, un box rettangolare (ad es. 70×90 cm o 80×100 cm) vi offrirà una maggiore libertà di movimento nella doccia, senza ingombrare visivamente l’ambiente.

      Le dimensioni del box doccia possono quindi essere adattate alla superficie disponibile e alla forma del corpo dell’utente. L’ideale è trovare il giusto equilibrio tra risparmio di spazio e comfort.

      Box semicircolari: per ottimizzare gli angoli

      I box semicircolari sono particolarmente accattivanti nei bagni di piccole dimensioni. La loro facciata arrotondata consente di guadagnare alcuni preziosi centimetri all'esterno, mantenendo al contempo una superficie sufficiente all’interno. Si inseriscono perfettamente in un angolo e danno un’impressione di leggerezza grazie alla loro forma morbida.

      Considerare i sistemi di apertura

      L’apertura del box doccia svolge un ruolo centrale nell’ergonomia della stanza. A seconda dello spazio disponibile davanti e intorno al box, alcuni sistemi sono più adatti di altri. Una scelta oculata garantisce un funzionamento quotidiano semplice e senza intoppi. Pensate bene alla disposizione della stanza e allo spazio disponibile per facilitare i movimenti nel bagno.

      Porte a battente, girevoli o scorrevoli

      Le porte a battente richiedono uno spazio libero verso l’esterno, il che può essere limitante se lo spazio è ridotto. Le porte a battente offrono una soluzione intermedia, ma non sono adatte ad ambienti molto angusti. Le porte scorrevoli, invece, sono ideali per i bagni piccoli. Non ostacolano il passaggio e scorrono discretamente lungo le pareti.

      Alcuni box dispongono anche di pareti pieghevoli o a fisarmonica: un buon compromesso per sfruttare al meglio ogni centimetro. Anche con pochi metri quadrati, è possibile ottenere il box doccia ideale per i propri gusti e lo spazio a disposizione.

      Materiali e finiture: combinare stile e durata

      Anche in uno spazio ridotto, la cura dei materiali e delle finiture fa la differenza. Un box doccia ben progettato può essere resistente, attraente e di facile manutenzione. Questi aspetti sono essenziali per garantire la longevità dell’impianto.

      Vetro, acrilico, alluminio: scegliere in base all’uso

      Le pareti in vetro temperato sono solide e forniscono una bella luminosità. Possono essere trasparenti, serigrafate o fumé, a seconda del livello di intimità desiderato. L’acrilico, più leggero e meno costoso, è comunque una buona scelta se avete un budget limitato, anche se è un po’ più soggetto ai graffi.

      I profili in alluminio anodizzato o cromato rafforzano la struttura aggiungendo un tocco di modernità. La qualità delle finiture influisce anche sulla pulizia quotidiana: più le superfici sono lisce, meno trattengono tracce di acqua o sapone.

      Piatto doccia antiscivolo ed extrapiatto

      Il piatto doccia, incassato o appoggiato, svolge un ruolo fondamentale nel garantire il massimo comfort. In una doccia di piccole dimensioni, optate per un piatto doccia extrapiatto o ultrapiatto per un facile accesso e un design elegante. Le superfici antiscivolo sono altamente raccomandate per evitare di scivolare, soprattutto in uno spazio ridotto dove i movimenti sono talvolta limitati.

      Accessori e attrezzature per ottimizzare l’uso

      Molto più di un semplice punto d’acqua, una doccia per un piccolo spazio può diventare un luogo di benessere se ben attrezzata. Bastano pochi accessori ben scelti per renderla uno spazio piacevole e funzionale. Pensate alle possibilità di riporre gli oggetti all'interno della doccia per non ingombrare lo spazio con mobili contenitori.

      Colonna doccia compatta

      Scegliete una colonna doccia adatta all’altezza e alla superficie del box. Esistono modelli compatti, con doccetta, soffione fisso e miscelatore integrato, che occupano pochissimo spazio. Alcuni sistemi offrono anche una funzione termostatica per un controllo preciso della temperatura.

      Ripiani e contenitori incorporati

      Le mensole ad angolo o le nicchie incassate possono essere utilizzate per riporre i prodotti senza occupare spazio sul pavimento. In una doccia per un bagno piccolo, ogni dettaglio conta: un sapone al posto giusto, una barra discreta o un gancio intelligente possono trasformare l’esperienza dell’utente.

      La nostra selezione per una doccia piccola ma ben progettata

      In un bagno piccolo, ogni metro quadrato conta. Scegliere il box doccia giusto significa creare uno spazio ottimizzato, piacevole da vivere ogni giorno e pensato nei minimi dettagli. Il segreto è l’equilibrio: trovare una soluzione funzionale senza sacrificare il comfort né lo stile.

      Che si tratti di una piccola doccia ad angolo, di una cabina scorrevole o di una doccia walk-in per un bagno di piccole dimensioni, esiste una varietà di opzioni modulari in grado di soddisfare ogni esigenza. Basta fare le ricerche giuste prima di procedere all’acquisto.

      Per aiutarvi a realizzare il vostro progetto, la nostra selezione comprende modelli progettati per spazi ridotti: compatti, attraenti, facili da installare e resistenti. Ogni box doccia è stato scelto per offrire il miglior compromesso tra qualità, comfort e design, affinché il vostro piccolo bagno diventi un vero e proprio luogo di benessere, anche in pochi metri quadrati.

      Fauve Paul
      Fauve Paul
      Journaliste web
      Mon mantra : « Le bien-être se cultive au fil des petits gestes du quotidien ». Formée à la naturopathie, j’ai appris à écouter le corps, à l’accompagner en douceur à l'aide d'huiles essentielles maison, de remèdes naturels et de tisanes sur-mesure. À la recherche du bain parfait, je transforme ma propre salle de bain en un sanctuaire sensoriel. Yoga au réveil, ski quand la neige le permet, balades à vélo avec mon chien Carlito : mon équilibre se tricote entre mouvement, nature et rituels apaisants. Aujourd’hui, je partage ma passion pour le bien-être à travers mes articles en guidant celles et ceux qui veulent faire de leur intérieur un espace de soin et de douceur.