Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Come ridare vita ai mobili da giardino in plastica?

      Photo

      Manutenzione dei mobili da giardino in plastica: perché è necessaria?

      I mobili da giardino in plastica sono un must have dell'outdoor. Pratici, leggeri e convenienti, sono l'accompagnamento perfetto per le belle giornate e i pasti all'aperto. Tuttavia, con il passare del tempo, il loro aspetto si deteriora: opacizzazione, macchie, tracce di inquinamento o sviluppo di muschio. Esposta alle intemperie e ai raggi UV, la plastica perde la sua lucentezza e può dare un aspetto trascurato all'intero giardino.

      Prima di optare per sostituirli, è importante sapere che esistono soluzioni efficaci per ridare vita ai mobili. Con alcuni semplici accorgimenti e i prodotti giusti, potete prolungare la vita dei vostri mobili da giardino in plastica e farli tornare come nuovi.

      Perché la plastica si opacizza e si rovina?

      La plastica, pur essendo resistente, non è immune all'usura e agli agenti atmosferici. Sono diversi i motivi per cui perde la sua lucentezza e si deteriora nel tempo.

      🌤️ Effetti dei raggi UV e degli agenti atmosferici

      I raggi ultravioletti (UV) del sole sono una delle cause principali dell'opacizzazione della plastica. L'esposizione prolungata ai raggi UV degrada le molecole della plastica, causando ingiallimento e perdita di brillantezza. Inoltre gli agenti atmosferici, come pioggia, vento e neve, aggravano questo deterioramento aumentando l'umidità, che favorisce l'alterazione della struttura del materiale.

      🌿 Accumulo di sporco e muschio

      Con il tempo, sporco, polvere e muschio possono accumularsi sulla superficie della plastica. Queste impurità tendono ad annidarsi nei pori del materiale e, se non vengono pulite regolarmente, finiscono per alterare l'aspetto della plastica. Il muschio, in particolare, trattiene l'umidità, accelerando il deterioramento e la comparsa di macchie.

      〰️ Micrograffi e usura naturale

      I micrograffi e l'usura naturale sono altri fattori di invecchiamento della plastica. Si formano con il tempo, spesso a causa di sfregamenti, urti leggeri o semplicemente dell'uso quotidiano dei mobili da giardino, soprattutto quando l'attrezzatura viene maneggiata frequentemente. Sebbene questi graffi siano piccoli e quasi invisibili a occhio nudo, alterano la superficie della plastica e la rendono più vulnerabile al deterioramento.

      🎨 Importanza del colore della plastica

      Il colore della plastica può avere un impatto nel modo in cui si degrada, a causa della diversa sensibilità di ciascun colore ai raggi UV. Le plastiche scure, come quelle nere o marroni, assorbono più calore, il che aumenta la loro temperatura e può accelerarne il deterioramento. D'altra parte, le plastiche di colore chiaro, come il bianco o il beige, sono più soggette all'ingiallimento.

      Pulizia di base: una fase essenziale

      Manutenzione classica

      Qualunque sia il tipo di plastica, la manutenzione di base è essenziale per preservare l'aspetto dei vostri mobili da giardino in plastica. Si consiglia sempre una pulizia regolare con acqua e sapone e un panno morbido per evitare che lo sporco si depositi e danneggi il materiale nel tempo. 

      🧽Materiale necessario per la manutenzione regolare: acqua e sapone, spugna, panno morbido

      La pulizia di base non potrebbe essere più semplice! Tutto ciò che serve sono gli strumenti giusti. L'acqua abbinata a un sapone delicato è ideale per rimuovere le impurità senza danneggiare la plastica. Utilizzate una spugna non abrasiva per strofinare la superficie senza graffiarla. Infine, un panno morbido o in microfibra sarà perfetto per asciugare e lucidare la superficie senza lasciare segni. 

      🫧 Ecco i passaggi da seguire: 

      1. Preparazione della soluzione: mescolate acqua tiepida con una piccola quantità di sapone delicato, come il sapone di Marsiglia o un detergente neutro.
      2. Preparazione della superficie: rimuovete la polvere ed eventuali ragnatele con una spazzola morbida.
      3. Pulizia: immergete la spugna nella soluzione di sapone e strofinate delicatamente la superficie con un movimento circolare. Concentratevi sulle aree più sporche, ma evitarte di strofinare troppo vigorosamente per non danneggiare il materiale.
      4. Risciacquo: dopo la pulizia, sciacquate con acqua pulita per rimuovere i residui di sapone.
      5. Asciugatura: utilizzate un panno morbido per asciugare e lucidare la plastica, per evitare macchie d'acqua e garantire una superficie pulita e liscia.

      L'aceto bianco diluito in acqua può essere utilizzato anche per disinfettare e disincrostare le superfici, pur rimanendo delicato sulla plastica. In questo modo si mantiene l'aspetto dei mobili e si limita il rischio di opacizzazione o di macchie ostinate

      Ridare vita ai mobili da giardino in plastica in base al colore

      ⚠️ Importante:

      Quando si usa il bicarbonato, il percarbonato o qualsiasi altro prodotto per la pulizia, è fondamentale seguire le raccomandazioni d'uso. Il bicarbonato e il percarbonato sono generalmente sicuri, ma è sempre consigliabile testarli prima su una piccola area non visibile per evitare reazioni avverse.

      Quando si tratta di prodotti più potenti o chimici, come il perossido di idrogeno o qualsiasi altro prodotto per la pulizia, assicuratevi di maneggiarli con cura. Indossate guanti protettivi ed evitate il contatto con gli occhi o la pelle. Utilizzateli in aree ben ventilate e seguite le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti. Risciacquate sempre accuratamente i mobili da giardino dopo l'applicazione per rimuovere eventuali residui ed evitare di danneggiare la plastica.

      🎨 Mobili da giardino in plastica nera

      La plastica nera è spesso più soggetta a graffi e sbiadimenti causati dai raggi UV. Può segnarsi più facilmente e opacizzarsi nel tempo, richiedendo cure specifiche.

      🚩 Problemi specifici:

      • Graffi visibili: la plastica nera si segna più facilmente e i graffi possono essere più visibili su questo colore.
      • Decolorazione dovuta ai raggi UV: la luce solare e i raggi UV possono alterare il colore della plastica, rendendola più opaca e grigiastra nel tempo.

      🧼 Soluzioni adeguate:

      • Sapone nero o pietra d'argilla: utilizzate del sapone nero o della pietra d'argilla per pulire delicatamente senza alterare il colore. Questi prodotti sono ideali per la manutenzione regolare senza rischiare di danneggiare la superficie.
      • Olio di lino o trattamento rinnova plastica: l'olio di lino è ideale per ravvivare il colore della plastica nera. Nutre il materiale e aiuta a nascondere i graffi leggeri. Per un effetto più mirato, un trattamento rinnova plastica per mobili da esterno può riportare i vostri mobili da giardino al loro aspetto originale.
      • Panno in microfibra: per un finish liscio e senza striature, utilizzate un panno in microfibra. Rimuove i prodotti applicati in eccesso e ripristina una lucentezza uniforme senza lasciare tracce.

      🎨 Mobili da giardino in plastica bianca, grigia o beige

      Le plastiche chiare, come il bianco, il grigio o il beige, stanno diventando sempre più popolari per i mobili da giardino, per creare uno spazio esterno moderno ed elegante. Tuttavia, presentano particolari problemi di manutenzione, non da ultimo per la loro tendenza a macchiarsi e ingiallire facilmente nel tempo.

      🚩 Problemi specifici:

      • Ingiallimento: i raggi UV possono alterare l'aspetto della plastica bianca o beige conferendole una tonalità giallastra.
      • Macchie visibili: le plastiche trasparenti sono particolarmente sensibili alle macchie, causate da versamenti di cibo e bevande o da residui di olio e grasso.
      • Sporco incrostato: l'accumulo di polvere e sporcizia può essere più visibile sui colori chiari, rendendo più frequente la manutenzione.

      🧼 Soluzioni adeguate:

      • Perossido di idrogeno (acqua ossigenata): per trattare l'ingiallimento della plastica bianca, l'acqua ossigenata è una scelta eccellente. Mescolatelo con acqua tiepida e applicate la soluzione sulle aree ingiallite. Lasciate agire per qualche minuto prima di risciacquare e strofinare leggermente. Fate attenzione a non usare una concentrazione troppo alta di acqua ossigenata: potrebbe danneggiare la plastica.
      • Bicarbonato di sodio e limone: il bicarbonato di sodio combinato con il succo di limone è una soluzione naturale efficace per rimuovere le macchie dalle plastiche chiare. Applicate la pasta ottenuta sulle aree macchiate, lasciate agire per qualche minuto, quindi strofinate delicatamente.
      • Sapone neutro o sapone di Marsiglia: per una pulizia classica e delicata, il sapone di Marsiglia o un sapone neutro rimuoverà lo sporco preservando il colore della plastica. Strofinate con una spugna morbida e risciacquate accuratamente.
      Photo

      🛑 Prodotti da evitare per non danneggiare la plastica

      Alcune sostanze possono causare danni irreversibili alla plastica. Ecco i prodotti da evitare:

      • Prodotti abrasivi: i detergenti in polvere o le spugne metalliche sono troppo aggressivi e rischiano di graffiare la plastica.
      • Solventi chimici: l'alcol, l'ammoniaca o l'acetone possono degradare la superficie della plastica, causando uno scolorimento o l'opacizzazione prematuri.
      • Prodotti contenenti cloro: il cloro è troppo forte per la plastica e può causare la rottura o il deterioramento del materiale.

      Seguendo questi semplici consigli, è possibile mantenere gli oggetti in plastica puliti e ben curati, evitando gli errori più comuni che ne danneggiano la conservazione.

      Proteggete i vostri mobili da giardino per evitarne il rapido deterioramento

      Per prolungare la vita dei vostri mobili da giardino in plastica ed evitare che si deteriorino prematuramente, è fondamentale proteggerli adeguatamente. Ecco alcuni consigli per far durare il più a lungo possibile i vostri mobili da esterno.

      ❄️ Conservazione invernale: utilizzate una copertura o riponeteli al coperto

      Uno dei modi migliori per proteggere i mobili da giardino è riporli al coperto durante i mesi più freddi. Se non disponete di uno spazio chiuso, si raccomanda l'uso di una copertura protettiva. Le coperture impermeabili proteggono dall'umidità, dalla polvere e dalla sporcizia, limitando l'esposizione alle intemperie (pioggia, neve, gelo). La soluzione ideale è combinare le due cose: una copertura protettiva e lo stoccaggio dei mobili in un garage o in un capanno da giardino, per evitare il rischio di danni causati da condizioni atmosferiche estreme.

      🧪 Prodotti protettivi: cera speciale per plastica, impermeabilizzante

      Alcune soluzioni protettive aiutano a preservare l'aspetto e la resistenza della plastica di fronte alle aggressioni esterne. Questo vale in particolare per la cera speciale per plastica. L'applicazione di una cera appositamente studiata per la plastica può aiutare a mantenere la lucentezza dei mobili, fornendo al contempo una barriera protettiva contro l'umidità e lo sporco. La cera forma uno strato che impedisce all'acqua e alla polvere di penetrare nel materiale, fornendo al contempo un finish lucido.

      🗓️ Frequenza di manutenzione consigliata in base all'esposizione e al colore

      La frequenza della manutenzione dipende in larga misura dall'esposizione dei mobili agli agenti atmosferici e dal loro colore.

      • Esposizione al sole e alle intemperie: se i vostri mobili da giardino sono esposti al sole e alle intemperie, vi consigliamo di sottoporli a una manutenzione più frequente. La pulizia di base con acqua e sapone deve essere effettuata almeno una volta al mese, mentre l'applicazione di prodotti protettivi può essere necessaria ogni due o tre mesi, a seconda dell'intensità dell'esposizione.
      • Colori chiari (bianco, beige, grigio): le plastiche chiare richiedono una maggiore manutenzione, in quanto sono più soggette a macchie e ingiallimento. È consigliabile pulirli più regolarmente, soprattutto dopo periodi di pioggia o di caldo. 
      • Colore scuro (verde, nero): le plastiche scure, pur essendo meno soggette a macchie visibili, hanno maggiori probabilità di segnarsi con i graffi. La manutenzione mensile e l'applicazione di prodotti protettivi ogni tre-sei mesi sono sufficienti per mantenerle in buone condizioni.

      Una protezione preventiva, una conservazione adeguata e una manutenzione regolare manterranno i vostri mobili da giardino in plastica in perfette condizioni per molti anni.

      Per mantenere i vostri mobili in perfette condizioni

      La manutenzione dei mobili da giardino in plastica è essenziale per mantenerne l'aspetto e prolungarne la durata. Esposta ai raggi UV, alle intemperie e allo sporco, la plastica può opacizzarsi, graffiarsi o macchiarsi se non viene pulita e protetta frequentemente. Fortunatamente, con alcuni semplici accorgimenti come il lavaggio con acqua e sapone, l'applicazione di una cera protettiva e il corretto stoccaggio in inverno, è possibile mantenere i mobili da esterno in perfette condizioni. Inoltre, l'uso di prodotti adatti al colore della plastica ne ravviva la lucentezza e previene i danni prematuri. Per le plastiche nere, l'obiettivo è ravvivare il colore e ridurre i graffi con prodotti come il sapone nero o l'olio di lino. E per le plastiche chiare (bianche, grigie, beige) basta una rapida passata di acqua ossigenata: niente più ingiallimento!

      Adottando una routine di manutenzione adatta all'esposizione e alle condizioni atmosferiche, i mobili da giardino manterranno il loro aspetto originale per molti anni. Pulire, proteggere e ripetere: ecco come prolungare la vita dei vostri mobili!