Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Come si installa un cancello?

      Photo

      L’installazione di un cancello è un passo decisivo nella progettazione dello spazio esterno. Che si scelga un modello a battente o scorrevole, l’installazione deve essere precisa per garantire sicurezza, estetica e durata. In questo articolo spieghiamo passo dopo passo come installare un cancello scorrevole o a battente, con consigli pratici, gli strumenti necessari e gli errori da evitare.

      Per saperne di più, scopri la nostra collezione di cancelli e la nostra gamma di cancelli a battente, perfettamente adatti a tutti gli stili di giardino.

      Preparazione del progetto di installazione

      Anche prima di mettere mano agli attrezzi, una preparazione accurata è essenziale per garantire che il cancello sia robusto e duraturo. Questa prima fase è fondamentale per il successo del progetto.

      La scelta del cancello deve basarsi su una serie di criteri: lo spazio disponibile per il cancello del giardino, la configurazione del sito, le preferenze estetiche e il budget. Un cancello a battente è spesso preferito per la sua apertura classica e la facilità di installazione, a condizione che si disponga di spazio sufficiente nella parte anteriore o posteriore. Al contrario, un cancello scorrevole è più adatto agli ingressi in pendenza o dove lo spazio è limitato sui lati.

      È inoltre essenziale verificare che il suolo sia piano e stabile e che ci siano collegamenti elettrici se si prevede un sistema motorizzato. Occorre anche pensare ad eventuali formalità amministrative (PLU, dichiarazione preventiva di lavori), soprattutto nelle aree urbane o nei complessi residenziali con regolamenti di comproprietà.

      Procedure amministrative da non trascurare

      L’installazione di un cancello non è solo una questione di scelte tecniche: possono essere applicate norme amministrative, soprattutto se si vive in un’area urbana, vicino a un edificio protetto o in un complesso residenziale soggetto a regolamentazione.

      Nella maggior parte dei casi, dovrai presentare una segnalazione certificata di inizio attività, soprattutto se stai modificando l’aspetto esterno della tua proprietà o se il tuo cancello è visibile dalla strada pubblica. Questa dichiarazione viene fatta in comune e richiede generalmente un mese di tempo per essere elaborata.

      Si consiglia inoltre di consultare il PLU (Piano Urbanistico Locale) locale, che può imporre alcune restrizioni su altezza, materiali o colori. Se vivi in un condominio, il regolamento interno può anche specificare le condizioni per l’installazione di un cancello (tipo, dimensioni, aspetto, ecc.).

      Strumenti e materiali: la checklist del fai-da-te

      Per ottenere un’installazione pulita e duratura, ecco gli strumenti essenziali di cui hai bisogno prima di iniziare:

      E naturalmente non dimenticare i componenti del cancello stesso: le ante o il pannello scorrevole, i cardini, i fermi e, se necessario, il sistema di motorizzazione.

      Fasi dettagliate per l’installazione di un cancello a battente

      1. Scavo e getto delle fondamenta

      Le fondamenta costituiscono la base di qualsiasi installazione duratura. Per un cancello a battente, devono essere solide e perfettamente allineate. Inizia a delimitare la posizione dei due pilastri, rispettando l’esatta larghezza del cancello, a cui aggiungerai qualche millimetro di gioco operativo (spesso da 2 a 3 cm per lato).

      Scava quindi due buche profonde 40-60 cm e larghe circa 30 cm. Questa dimensione può variare a seconda della natura del terreno (argilla, sabbia o roccia). Prepara un calcestruzzo di qualità (350 kg/m³) e versalo in ogni buca. Se si prevede un sistema motorizzato, ricordati di inserire le canaline elettriche in questa fase per evitare di forare in seguito. Lascia asciugare per almeno 48 ore, o più a lungo in condizioni di umidità o freddo.

      2. Installazione dei pilastri

      Una volta che il calcestruzzo è completamente asciutto, si può procedere alla posa dei pilastri. Possono essere prefabbricati (in cemento, acciaio zincato o alluminio), murati in loco o realizzati in legno per un aspetto più tradizionale. Qualunque sia il materiale scelto, deve essere posizionato perfettamente in verticale.

      Utilizza una livella a bolla d’aria per verificare la planarità e un metro per controllare l’esatta distanza tra i pilastri, tenendo conto dei fissaggi e dello spazio necessario per l’apertura. Per i modelli a incastro, è necessario premerli leggermente nel calcestruzzo fresco o sigillarli con una malta adesiva se si installano dopo l’asciugatura. L’allineamento è essenziale per garantire il corretto funzionamento dei battenti.

      3. Fissare i battenti: il passaggio cruciale

      Questo è il cuore dell’installazione. Inizia individuando la posizione dei cardini sui pilastri. Segna i punti di foratura con una matita, tenendo conto dell’altezza desiderata del cancello e dell’eventuale pendenza del terreno.

      Pratica i fori con un trapano adatto (con una punta da cemento o da metallo), quindi fissa i cardini con perni robusti o sigillandoli con la malta. Posiziona quindi ogni battente sui suoi cardini, controllando che sia a piombo e in piano. È possibile regolare leggermente i cardini per ottenere un allineamento perfetto. Apri e chiudi più volte ogni battente per assicurarti che scorra senza intoppi e per correggere eventuali attriti.

      4. Finalizzare l’installazione

      Una volta fissati correttamente i battenti, installa gli accessori aggiuntivi: fermi a pavimento per bloccare l’apertura massima, fermo centrale per tenere chiusi i battenti, serratura o catenaccio a seconda del modello.

      Se il cancello è motorizzato, è possibile collegare i bracci articolati o i martinetti a ciascun battente. Segui le istruzioni del produttore per i collegamenti elettrici, il collegamento al pannello di controllo e la configurazione del telecomando.

      Ricordati di eseguire un test di sicurezza (arresto automatico in caso di ostacolo, velocità di apertura, ecc.) prima di sigillare definitivamente i cavi o i sensori. Un controllo finale dell’allineamento e del corretto funzionamento delle ante del cancello assicura che il tuo cancello sia affidabile, bello e duraturo.

      Installare un cancello scorrevole: metodo e consigli

      L’installazione di un cancello scorrevole richiede rigore e precisione, perché tutto dipende da una guida perfettamente lineare. 

      5. Realizzare il basamento in calcestruzzo

      Prima di tutto, preparare il basamento in calcestruzzo che ospiterà la guida. Questo basamento deve estendersi per tutta la lunghezza del cancello, cioè almeno 1,5 volte la larghezza totale del cancello. Ad esempio, per un cancello di 3 metri, è necessario un basamento lungo circa 4,5 metri. La larghezza consigliata è generalmente di 30-40 cm, con una profondità di circa 25-30 cm, a seconda della natura del terreno. È indispensabile che questa base sia dritta, perfettamente piana e livellata, poiché determinerà la scorrevolezza dell’apertura.

      6. Installare il binario e preparare i fissaggi

      Una volta che il calcestruzzo si è asciugato (si consiglia di attendere 48-72 ore per l’asciugatura), è possibile installare il binario di guida. Posizionalo con precisione lungo il basamento, verificandone l’allineamento con un filo teso o un laser. Fissalo saldamente con bulloni di ancoraggio o viti a espansione adatte al calcestruzzo. Aggiungi quindi gli arresti laterali e prepara la posizione del montante di guida verticale, spesso situato all’estremità opposta all’apertura.

      7. Posizionare il cancello

      Il passaggio successivo è il posizionamento del cancello scorrevole. Per questa operazione si consigliano almeno due persone, poiché il cancello è generalmente pesante e ingombrante. Fai scorrere delicatamente il cancello sul binario, quindi monta i rulli di guida verticali per mantenere il cancello in posizione verticale per tutta la durata della corsa. Verifica che l’insieme scorra agevolmente, senza inceppamenti o rumori anomali. Una volta effettuate le regolazioni, monta i fermi di fine corsa, che impediranno al cancello di uscire dal binario durante l’apertura o la chiusura.

      8. Motorizzazione e sicurezza

      Se il cancello è motorizzato, ora puoi procedere all’installazione del motore. La cremagliera deve essere fissata lungo la lunghezza del cancello, quindi l’unità motore deve essere posizionata alla sua base. Installa anche le fotocellule (per il rilevamento degli ostacoli) e le spie luminose ed effettua i collegamenti elettrici alla centralina. Infine, esegui i test di funzionamento: il cancello deve aprirsi e chiudersi correttamente, i sensori devono reagire rapidamente e l’arresto automatico deve essere operativo in caso di ostacolo. Queste impostazioni garantiscono la sicurezza e la durata dell’impianto.

      Consigli professionale per un’installazione duratura

      Vuoi un cancello che duri per anni senza problemi? Rigore e metodo sono i tuoi migliori alleati. Ecco alcuni consigli professionali da seguire fin dall’inizio.

      Lavorare in coppia è essenziale, soprattutto per manipolare battenti o binari pesanti senza rischiare di danneggiarli. Il rispetto rigoroso di livelli e allineamenti evita problemi di chiusura o sfregamento. La qualità delle fondamenta non deve mai essere trascurata: queste sostengono l’intera struttura e una cattiva tenuta può compromettere l’insieme.

      E non dimenticare di prevedere il tempo. È meglio rimandare la gettata del calcestruzzo se piove o gela. Infine, testa più volte l’apertura e la chiusura prima di effettuare i fissaggi finali. In questo modo sarà possibile correggere eventuali disallineamenti senza dover smontare tutto.

      L’installazione di un cancello non è un compito facile

      L’installazione di un cancello esterno è un progetto accessibile, ma che non può essere improvvisato. Seguendo scrupolosamente le fasi descritte, dalla preparazione del sito all’allineamento dei battenti o dei binari, otterrai un risultato affidabile, duraturo e gradevole.

      Che si tratti di un modello a battente o di un cancello scorrevole, assicurati di scegliere un prodotto di qualità che sia adatto alla tua configurazione. Per trovare il modello perfetto, scopri la nostra collezione completa di cancelli e la nostra selezione di cancelli a battente per un esterno in linea con i tuoi desideri.

      Scopri anche:

      Consigli
      Consigli
      Consigli
      Consigli