Come si separa la sala da pranzo dal soggiorno?
Avete un soggiorno e una sala da pranzo nello stesso spazio. Senza rinunciare allo stile o alla praticità, state cercando una soluzione per separarli? Niente panico! Delimitare questi due spazi abitativi è possibile. Disposizione dei mobili, accessori decorativi, colori o elementi divisori visivi: Vente-unique vi dà consigli pratici su come separare la sala da pranzo dal soggiorno.
Quale è lo scopo di separare la sala da pranzo dal soggiorno?
A volte è essenziale separare un ambiente principale multifunzionale in due atmosfere, come ad esempio una sala da pranzo dal soggiorno. Questa delimitazione consente:
- Creare un'atmosfera calda: ogni spazio mantiene il proprio ruolo, pur rimanendo gradevole alla vista.
- Sfruttate al massimo ogni metro quadro: una parete divisoria ben progettata rende armonioso e pratico sia il soggiorno che la sala da pranzo.
- Migliorare il passaggio di persone: gli spostamenti saranno più fluidi.
5 soluzioni semplici per separare questi due spazi
Per aiutarvi a creare una separazione discreta e armoniosa tra la sala da pranzo e il soggiorno, Vente-unique vi dà 5 consigli facili da seguire.
1. Utilizzare i mobili come divisori
C'è un modo intelligente e attraente per separare la sala da pranzo dal soggiorno: installare un mobile. Oltre a svolgere una funzione pratica, aiuta a strutturare lo spazio mantenendo una buona circolazione. Ecco alcune idee per voi:
- La credenza bassa e salvaspazio consente di delimitare in modo discreto i confini aggiungendo spazio di archiviazione.
- La libreria a giorno è ideale per dividere lo spazio lasciando entrare la luce e offrendo spazio di archiviazione supplementare.
- Il divano angolare crea una separazione naturale e confortevole tra le due aree.
2. Giocare con i pavimenti e i rivestimenti
Per separare la sala da pranzo dal soggiorno, pensate ai pavimenti e ai rivestimenti. Permettono di distinguere ogni spazio senza la necessità di una separazione fisica. Ecco alcune idee da esplorare:
- Tappeti per definire le zone: un tappeto sotto il tavolo o il divano crea una demarcazione immediata, aggiungendo calore allo spazio abitativo.
- L'uso della pittura o della carta da parati: optate per una tonalità o un motivo diverso sulle pareti di ogni spazio per marcare la loro unicità.
- Parquet o piastrelle diverse: scegliete un caldo parquet per il soggiorno e pavimenti in piastrelle per la sala da pranzo, o viceversa.
3. Utilizzate l'illuminazione per dividere la sala da pranzo dal soggiorno
Sapevate che, installando l'illuminazione in una zona giorno, potete creare una sorta di separazione tra la sala da pranzo e il salotto? L'illuminazione aiuta a strutturare lo spazio senza ricorrere a divisori fisici come una credenza o una libreria aperta. Ecco come sfruttarla al meglio:
- Installate una luce a sospensione sopra il tavolo da pranzo: optate per una luce bella e ben centrata che catturi l'attenzione. Inoltre, valorizza la zona pranzo.
- Scegliete lampade da terra e illuminazione indiretta per l'area soggiorno: posizionate una lampada da terra vicino al divano. Scegliete applique con un'illuminazione morbida e soffusa per creare un'atmosfera accogliente e rilassata.
4. Progettare i due spazi separatamente
Delimitate la zona giorno e la zona pranzo adottando una disposizione diversa dei mobili. Ad esempio, si possono disporre i mobili della sala da pranzo in verticale. Quelli del soggiorno possono essere posizionati orizzontalmente. Questo approccio dà l'impressione che ogni spazio sia una stanza separata. Sottile, vero?
Tuttavia, se scegliete questo metodo, assicuratevi di mantenere aree libere e di non sovraffollare la stanza. Optate per soluzioni di archiviazione pratiche e discrete:
- Tavolino con scomparti incorporati.
- Mobile TV con scomparti chiusi.
- Scaffali a parete minimalisti per liberare spazio sul pavimento.
- Credenza bassa con cassetti o ante.
5. Installazione di divisori visivi
Ecco alcune soluzioni eleganti e funzionali per separare il soggiorno dalla sala da pranzo: i divisori visivi. Allo stesso tempo, mantengono una sensazione di spazio aperto:
- Divisori leggeri o rimovibili: facili da installare, separano due aree in modo discreto. Possono essere spostati o rimossi a seconda delle esigenze.
- Vetrate per far entrare la luce naturale: separano senza isolare. Lasciano passare la luce e aggiungono un tocco di eleganza alla vostra casa.
- Tende o pannelli giapponesi: sono flessibili e pratici. Dividono lo spazio in modo flessibile.
Alcuni errori da evitare
Volete creare una stanza che combini la sala da pranzo con il soggiorno? Fate attenzione a non commettere errori che potrebbero danneggiare la funzionalità e l'estetica del vostro spazio:
- Sovraffollamento della stanza con mobili ingombranti: i mobili grandi e ingombranti limitano la circolazione e appesantiscono visivamente la stanza. Scegliete elementi multifunzionali adatti alle dimensioni del vostro spazio.
- Trascurate il flusso di traffico tra la sala da pranzo e il soggiorno: assicuratevi che ci siano passaggi fluidi per facilitare gli spostamenti. Posizionate i mobili in modo strategico per evitare gli ostacoli.
- Scegliere stili di arredamento troppo diversi: una mancanza di armonia visiva può creare un effetto disordinato. Coordinare colori, materiali e texture.
Utilizzando in modo intelligente i mobili o giocando con la pavimentazione e l'illuminazione, potete trasformare il vostro spazio abitativo in due zone ben distinte! Date libero sfogo alla vostra creatività e trasformate il vostro soggiorno/sala da pranzo in un vero e proprio luogo di relax. Vente-unique offre un'ampia gamma di articoli per la vostra casa.
Scopri anche: