Sognate di coltivare piante tutto l'anno e di godere di raccolti abbondanti anche in inverno? L'installazione di una serra da giardino è la soluzione ideale per creare una vera oasi di pace per le vostre piante. Ma prima di iniziare, ci sono alcuni passaggi fondamentali da compiere per garantire un'installazione solida ed efficiente. Dalla scelta del luogo perfetto all'assemblaggio meticoloso della struttura, passando per la preparazione del terreno: ogni dettaglio conta. In questa guida vi sveliamo tutti i passaggi, i suggerimenti e i consigli essenziali per rendere il vostro progetto di installazione di una serra un gioco da ragazzi. Tutto pronto per trasformare il vostro orto in un paradiso orticolo? Seguite la guida!!
Prima di iniziare a installare la vostra serra da giardino, dovrete scegliere la sua posizione che, come potete immaginare, avrà un impatto sullo sviluppo delle piante. Ma questo non è l'unico motivo per cui è necessario determinare con cura la posizione della serra: il posizionamento di una serra da giardino deve anche rispettare le distanze normative.
Un'esposizione ottimale ai raggi solari garantisce delle ottime colture in serra.
La qualità del terreno è un fattore determinante per la longevità della serra. Un terreno stabile e pianeggiante garantisce una base solida, mentre un terreno morbido richiede un rinforzo preventivo con un fondo adeguato.
Inoltre, la composizione del suolo gioca un ruolo fondamentale nella crescita delle colture. Tenete d'occhio il livello di acidità: deve rimanere tra 6 e 7. Se il terreno è troppo acido, dovrà essere calcinato (una tecnica che consiste nell'aggiunta di sostanze o prodotti basici per correggere l'acidità) prima dell'installazione della serra.
La capacità di drenaggio è un altro punto da tenere in considerazione. I terreni argillosi che trattengono l'acqua rischiano di destabilizzare le fondamenta, quindi sarà necessario installare un sistema di drenaggio per facilitare la naturale evacuazione dell'acqua piovana.
Inoltre, l'aggiunta di uno strato drenante di ghiaia profondo 10 centimetri ottimizzerà la stabilità dell'insieme, evitando problemi di eccessiva umidità. È utile per tutti i tipi di terreno.
Prima di installare la serra, una buona preparazione del terreno è essenziale per garantirne stabilità, drenaggio e durata. Questa fase prevede tre passaggi fondamentali: lavori di sterro e livellamento del terreno, posa di fondamenta se necessario e installazione di un drenaggio efficace.
Il primo passo consiste nel definire l'area di lavoro. Per farlo, delimitate l'area con dei paletti e una corda tesa. Si può quindi scavare per rimuovere le erbacce, le radici superficiali e le irregolarità del terreno. Dopo di che, è il momento perfetto per livellare il terreno. Per ottenere risultati ottimali, utilizzate un regolo da muratore e una livella a bolla d'aria per il livellamento. Compattate gradualmente la superficie per evitare qualsiasi cedimento futuro.
Per migliorare la stabilità del terreno, aggiungete uno strato di ghiaia compattata. Su grandi superfici, l'uso di un miniescavatore velocizza il lavoro e garantisce un livellamento più uniforme. Infine, prima di installare le fondamenta, stendete un feltro geotessile anti-crescita: questo impedirà alle erbacce di crescere e favorirà un buon drenaggio.
Terminate controllando la planarità finale con una lunga tavola: nessuna deviazione deve superare i 2 centimetri su tutta la lunghezza.
Una fondazione in calcestruzzo è la soluzione più robusta per stabilizzare una serra in policarbonato o in vetro. È particolarmente adatta a strutture di grandi dimensioni, offrendo un'eccellente resistenza alla pressione e ai movimenti del terreno. Le opzioni sono diverse:
Un buon drenaggio è essenziale per evitare l'accumulo di umidità sotto la serra: l'accumulo di acqua può indebolire la struttura e danneggiare le colture. Esistono diverse soluzioni per gestire in modo efficiente il drenaggio dell'acqua:
Una volta scelto il sito e preparato il terreno, è tutto pronto per installare la struttura della serra.
Prima di iniziare il montaggio, eseguite una rigorosa selezione delle parti metalliche per verificarne la conformità e facilitare l'assemblaggio. Indossate guanti protettivi e occhiali di sicurezza per evitare di ferirvi quando maneggiate i componenti in acciaio galvanizzato, che spesso sono taglienti.
1️⃣ Installazione della base e dei montanti verticali
2️⃣ Posizionamento di traversi orizzontali
3️⃣ Aggiunta di rinforzi diagonali e controllo
L'installazione dei pannelli trasparenti è una fase delicata che richiede precisione e cura per garantire un isolamento ottimale e una buona tenuta nel tempo. Che si opti per il vetro temperato o per il policarbonato, ecco le migliori pratiche da seguire:
1️⃣ Preparazione e pulizia dei pannelli
2️⃣ Condizioni di posa e precauzioni
3️⃣ Fissaggio dei pannelli: metodologia e tenuta stagna
4️⃣ Controllo e regolazioni
Le aperture della serra svolgono un ruolo cruciale nella ventilazione, essenziale per il corretto sviluppo delle piante. La loro installazione richiede precisione per garantire una circolazione ottimale dell'aria e una buona tenuta. Ecco i passaggi da seguire:
1️⃣ Fissaggio delle cerniere e regolazione dei cardini
2️⃣ Controllo della fluidità e manutenzione dei meccanismi
3️⃣ Tenuta stagna e sistemi di chiusura
4️⃣ Protezione finestre e arresti
Installate dei fermi per limitare l'apertura delle finestre ed evitare che i vetri vengano danneggiati da un'eccessiva quantità di vento o da un'apertura troppo improvvisa.
1️⃣ Preparazione e sigillatura dei pannelli del tetto
2️⃣ Fissaggio e consolidamento progressivo della struttura
3️⃣ Maggiore impermeabilizzazione
Un fissaggio robusto è essenziale per garantire la durata e la resistenza della vostra serra alle intemperie. Un cattivo ancoraggio può causare deformazioni strutturali o addirittura il distacco della serra in caso di vento forte. La scelta del sistema di fissaggio dipenderà da una serie di criteri, tra cui la natura del terreno, le dimensioni della serra e le condizioni climatiche locali.
Ecco le principali soluzioni per ancorare saldamente la vostra serra ed evitare qualsiasi rischio di instabilità.
I kit di ancoraggio professionali sono la soluzione più affidabile per mettere in sicurezza la vostra serra. Questi dispositivi includono pali a elica che affondano in profondità nel terreno, garantendo la resistenza a venti fino a 100 km/h.
Per le serre di piccole dimensioni, i picchetti di ancoraggio rappresentano un'alternativa più economica e facile da installare. Il loro design specifico garantisce una buona presa su pavimenti morbidi o semi-duri, impedendo alla serra di muoversi nel tempo.
Le piastre di ancoraggio sono un'ottima opzione per i modelli di medie dimensioni. Dotati di ponti di sostegno e di viti appositamente progettate, garantiscono una notevole stabilità su tutti i tipi di terreno. Il rinforzo con ancore ad espansione completa efficacemente questi dispositivi su terreni compatti.
Per un fissaggio ottimale alle lastre in calcestruzzo, si raccomanda l'uso di perni di ancoraggio. Queste barre filettate sono state appositamente progettate per garantire un fissaggio robusto. Vengono inseriti nei fori praticati nella lastra e attraverso le gambe della serra. Una volta posizionati, è sufficiente serrarli con i dadi per fissare il tutto. Questo sistema, facile da installare, garantisce un fissaggio duraturo e un'eccellente resistenza alle sollecitazioni esterne.
Per evitare infiltrazioni d'acqua sotto la serra, si consiglia di applicare una sigillatura in silicone tra la base della struttura e la lastra. Questo protegge anche i punti di ancoraggio dall'umidità e previene la ruggine.
Infine, per rafforzare ulteriormente il fissaggio, un piccolo suggerimento: aggiungete staffe metalliche agli angoli della serra. Queste consentono una migliore distribuzione del carico e impediscono alla struttura di deformarsi nel tempo.
Per i terreni sabbiosi o poco compatti, i picchetti a vite elicoidali sono una buona scelta. La loro forma a spirale offre un sostegno supplementare, anche sui terreni più instabili. Un semplice movimento rotatorio permette di inserirli progressivamente nel terreno.
Le piastre di ancoraggio sono un'altra opzione efficace, particolarmente adatta alle serre pesanti installate su terreni morbidi. Questi elementi sono costituiti da tubi corti a sezione circolare o quadrata, terminati da una piastra preforata. Una volta interrate, le piastre sono tenute in posizione dal peso della terra, offrendo una notevole stabilità senza bisogno di ancoraggi profondi. Questo sistema è particolarmente indicato per strutture imponenti!
La riuscita dell'assemblaggio inizia con la preparazione di un'area di lavoro libera per disporre tutti i componenti della serra a tunnel. Verificate la presenza di ogni componente facendo riferimento alle istruzioni fornite da Vente-unique.
Per una corretta installazione, posizionate prima i tubi sul terreno secondo le istruzioni di installazione. Quindi assemblate ogni cerchio singolarmente, facendo attenzione che i dadi siano rivolti verso l'interno per proteggere il futuro telone. Le tracce a terra ogni 50 centimetri assicurano una distanza uniforme tra gli archi.
Il fissaggio dei distanziatori che collegano gli archi tra loro viene effettuato gradualmente, a partire dalla base. Questo passaggio aumenta notevolmente la rigidità dell'assemblaggio ed evita qualsiasi deformazione successiva della struttura.
L'installazione del telone della serra a tunnel richiede condizioni climatiche ottimali: una temperatura moderata tra 10 e 25° C, senza vento. Iniziate srotolando con cura il telone su una superficie pulita per evitare che si fori.
Quando si interra il telone, è possibile rinforzarne il sostegno con dei piedi con piastra integrata, soprattutto se la serra a tunnel è un modello di grandi dimensioni. Si tratta di dispositivi robusti per l'interramento: il peso del terreno distribuito sulla parte superiore del piede interrato offre un'eccellente resistenza al vento.
Per ottenere una tensione perfetta, posizionate il telone partendo dal centro, quindi tendetelo gradualmente verso le estremità. Le speciali clip di fissaggio fornite tengono il telone plastico saldo su ogni cerchio, mentre i bordi vengono interrati nel canale.
Si consiglia di scavare un canale profondo 20-30 cm lungo il perimetro della struttura per interrare il telone. Questa fase assicura che il telone sia saldamente ancorato e riduce il carico del vento.
Le cinghie di tensione regolabili sono un elemento chiave per mantenere la stabilità della vostra serra a tunnel. Fissati ogni 2 metri alla struttura, consentono di regolare la pressione in base alle condizioni climatiche.
Il filo in poliestere rappresenta una soluzione altrettanto resistente. La sua capacità di sostenere fino a 300 kg garantisce un supporto ottimale del telone. Distanziati ogni 10 cm nella parte superiore della serra, i fili permetteranno di tendere efficacemente il telo e di evitare la formazione di sacche d'acqua.
Per rinforzare il tutto, posizionate dei ganci di fissaggio nei punti strategici di unione degli archi. Un sistema di cinghie a cricchetto completa il sistema, consentendo una regolazione precisa del tensionamento in ogni punto di ancoraggio.
Infine, l'installazione di barre di rinforzo tra gli archi fornisce ulteriore rigidità alla struttura, limitando i rischi di deformazione in presenza di vento.
Fase finale: gli ultimi ritocchi. Una volta eretta la struttura della serra, è fondamentale rifinirla per garantirne la durata e il corretto funzionamento. L'impermeabilizzazione, la ventilazione e l'irrigazione sono elementi chiave che influenzano non solo la resistenza della serra alle intemperie, ma anche il benessere delle piante che vi crescono. Ecco gli ultimi passi da compiere per ottimizzare le prestazioni dell'impianto.
Una buona tenuta è essenziale per proteggere la serra da infiltrazioni d'acqua e perdite di calore. A tale scopo, iniziate applicando una speciale fascetta sigillante al silicone su tutti i giunti e le connessioni, prestando particolare attenzione alle aree sensibili come gli angoli e i punti di fissaggio.
Per migliorare ulteriormente la protezione dagli agenti atmosferici, applicate delle strisce adesive rinforzate lungo i profili in alluminio. Questi nastri ad alta resistenza garantiscono un isolamento efficace, pur lasciando i materiali sufficientemente flessibili per resistere alle variazioni di temperatura.
Infine, per una tenuta ottimale, installare le guarnizioni EPDM sulle aree di connessione e sulle aperture. Queste guarnizioni in gomma sintetica sono progettate per resistere a variazioni di temperatura estreme, da -40°C a +100°C, garantendo la massima longevità alla vostra serra.
Una buona circolazione dell'aria è essenziale per mantenere un clima sano all'interno della serra ed evitare l'accumulo di umidità, che favorisce lo sviluppo di malattie. Per questo, l'installazione di un sistema di ventilazione automatizzato è una buona soluzione.
Iniziate con fissare delle mole termosensibili agli abbaini del tetto. Questi dispositivi si attivano automaticamente quando la temperatura supera 25° C, consentendo una ventilazione naturale senza intervento manuale.
Per migliorare la circolazione dell'aria, è possibile installare pannelli laterali scorrevoli, montati su binari preinstallati e rotelle fluide. Queste aperture consentono di modulare la ventilazione in base alle esigenze delle piante.
Ricordate di posizionare le aperture verso i venti prevalenti per ottimizzare il ricambio d'aria. Infine, per evitare l'intrusione di insetti dannosi senza compromettere la buona ventilazione, aggiungete delle zanzariere su ogni apertura.
Nel caso di una serra a tunnel, il telone può essere facilmente aperto per creare una ventilazione per le colture.
L'irrigazione è un fattore chiave nello sviluppo delle colture in serra. Per una gestione efficiente ed economica dell'acqua, si consiglia di installare un sistema di irrigazione a goccia.
Questo tipo di rete porta l'acqua direttamente alle radici attraverso tubi microforati, evitando sprechi e mantenendo costante l'umidità del terreno.
Per garantire una distribuzione uniforme dell'acqua, optate per un kit dotato di un regolatore di pressione e di filtri antisedimenti. In questo modo si evitano variazioni di flusso e si previene l'intasamento dei tubi.
Suggerimenti finali: per una gestione ancora più precisa dell'irrigazione, disponete le linee di irrigazione in modo parallele, a 50 centimetri di distanza l'una dall'altra, e aggiungete un temporizzatore automatico. Questo regolerà i cicli di irrigazione in base alle esigenze specifiche delle piante, garantendo un'irrigazione ottimale e senza sforzo.
L'installazione di una serra da giardino è un modo eccellente per estendere le coltivazioni durante tutto l'anno e fornire alle piante un ambiente ottimale. Seguendo questi passaggi essenziali, dalla scelta della posizione all'installazione della struttura e alle rifiniture, la vostra serra sarà solida, ben ancorata e perfettamente adatta alle esigenze delle vostre piante. Che si opti per una serra tradizionale o per un tunnel con telone, una preparazione meticolosa e regolazioni ben ponderate ne garantiranno la durata e la fioritura delle colture. Ora non vi resta che godervi il vostro nuovo spazio per il giardinaggio e raccogliere i frutti (e le verdure) del vostro lavoro!
Scopri anche: