Benessere e produttività sono due concetti tutt'altro che incompatibili quando si lavora a casa, seduti nella propria postazione di lavoro. Un ufficio ben organizzato è il segreto per pensare e lavorare in modo efficiente. Uno spazio disordinato genera stress, distrazioni e un calo di efficienza. Fortunatamente esistono alcune tecniche molto semplici per rendere il tuo ufficio uno spazio funzionale e piacevole. Vuoi sapere come organizzare il tuo ufficio? Scopri i nostri 9 migliori consigli per un ufficio al top!
La regolare pulizia e l’ordine sono una delle misure da adottare per mantenere l'ufficio organizzato a lungo termine. Elimina il superfluo archiviando i tuoi documenti. Utilizza cartelle e cartelline per organizzare i documenti importanti. Ad esempio, crea cartelle separate per le fatture, i progetti in corso e i documenti amministrativi. Non dimenticare di riciclare tutta la carta che utilizzi! Sbarazzati degli oggetti inutili: fai regolarmente una cernita delle tue forniture per ufficio e sbarazzati di penne consumate, quaderni usati e oggetti che non usi più. È anche possibile donare o vendere articoli obsoleti. Risparmierai spazio e vedrai le cose più chiaramente.
Per ottimizzare lo spazio di lavoro, investi in accessori da scrivania e contenitori adatti alle tue esigenze, come ad esempio un organizzatore da scrivania. Per migliorare l'organizzazione del tuo spazio di lavoro, puoi iniziare a utilizzare scatole di cartone etichettate. Scegli scatole trasparenti con etichette chiare per organizzare le forniture per ufficio. Dedica una scatola alle penne, un'altra ai cavi e ai caricabatterie e una terza ai documenti in attesa di elaborazione. Niente più perdite di tempo per la ricerca di un accessorio!
Opta anche per gli organizer per cassetti : compatta gli accessori della tua scrivania con i divisori per cassetti. Conserva le graffette, i foglietti adesivi e altre piccole forniture in spazi progettati per mantenere l'ordine. Non dimenticare i portadocumenti verticali per i file correnti e i documenti che consulti spesso.
E perché non appendere un pannello forato alla parete sopra la scrivania? Per ottimizzare lo spazio è possibile fissare accessori come forbici, chiavette USB o cuffie.
Da ricordare: Adatta lo spazio di archiviazione alle dimensioni dei vostri oggetti (libri, cartelle, oggetti decorativi) montando ripiani regolabili.
Creare uno spazio di lavoro organizzato e pratico significa anche scegliere i giusti mobili per ufficio. Ecco alcuni tipi di scrivanie che si adattano a diverse esigenze e configurazioni di stanza:
Sii produttivo stando comodamente seduto! La scelta di una sedia da ufficio ergonomica non è casuale. Deve essere adattato alla forma del corpo per creare un ambiente favorevole al lavoro e alla concentrazione. Una sedia ergonomica ben progettata offre il massimo sostegno alla schiena.
Grazie a un investimento ponderato in una sedia da ufficio professionale, è possibile adottare una postura corretta. In questo modo si evita il rischio di mal di schiena o di tensioni muscolari. Una buona posizione di seduta dovrebbe anche facilitare l'accesso ai vari elementi della scrivania (niente più movimenti inutili!).
Un ambiente di lavoro confortevole e produttivo richiede un'illuminazione efficiente. È essenziale massimizzare la luce naturale . Posiziona la scrivania vicino a una finestra per beneficiare della luce naturale. Favorisce la concentrazione e riduce l'affaticamento degli occhi. Assicurati che i raggi del sole illuminino il tuo spazio di lavoro senza creare riflessi sullo schermo del computer. Ad esempio, posiziona la scrivania perpendicolarmente alla finestra per evitare l'abbagliamento.
Completa il tutto con un'illuminazione artificiale adeguata. Utilizzare la luce artificiale quando la luce naturale è insufficiente (nelle giornate nuvolose o a fine giornata). Una lampada da tavolo con braccio snodabile consente di dirigere la luce esattamente dove serve. Scegli una lampada con lampadina LED dimmerabile per regolare la luminosità in base alle tue esigenze. Per evitare l'abbagliamento diretto, posiziona l'apparecchio a sinistra se si è destrimani e viceversa.
Assicurati di variare le fonti di luce combinando diversi tipi di illuminazione per evitare contrasti eccessivi e ombre fastidiose. Oltre alla lampada da tavolo, installa una lampada da soffitto che emetta una luce morbida e uniforme e lampade da parete per l'illuminazione indiretta.
Anche la scelta della temperatura di colore deve essere adattata. Scegli una luce bianca neutra o fredda (tra 3500 K e 5000 K) per stimolare la concentrazione. Per i momenti meno impegnativi, opta per una luce più calda (da 2700 K a 3000 K) per un'atmosfera più rilassante.
Personalizzare lo spazio di lavoro lo rende più coinvolgente. È possibile aggiungere decorazioni come cornici per foto per rendere l'ufficio più accogliente. Per esempio, appendere foto di famiglia, una piccola pianta verde per dare un tocco di natura o esporre citazioni motivazionali su una bacheca. Sceglie i colori che ti piacciono e che ti tranquillizzano. Per evitare che l'ufficio risulti troppo distraente, consigliamo comunque di privilegiare colori tenui e neutri, come il blu o il verde, per le pareti del tuo spazio di lavoro. D'altra parte, opta per oggetti colorati per aggiungere un tocco di dinamismo al tuo angolo ufficio.
Mantenere un ufficio organizzato significa dedicare tempo alla pulizia regolare. È molto facile incorporare questa abitudine nella routine quotidiana. A ogni fine di giornata, dedica qualche minuto a riordinare la scrivania, archiviando i documenti sparsi e pulendo le superfici. Butta via i rifiuti. Disinfetta la tastiera e il mouse.
Alla vigilia del fine settimana, prenditi il tempo di pulire a fondo l'area dell'ufficio. Spolvera gli scaffali. Pulire lo schermo del computer. Assicurati che tutti i tuoi effetti personali siano in ordine.
I cavi disordinati possono creare una scrivania disordinata e poco attraente. Mettere in ordine i cavi e utilizzare i copricavi ti aiuterà ancora di più. Utilizza fascette e clip per raggruppare i cavi ed evitare che si aggroviglino. I cavi del computer, della stampante e di altri dispositivi possono essere raggruppati insieme con dei velcri per ottenere un aspetto più armonioso.
Lungo i battiscopa o sotto la scrivania, i copricavi ti aiuteranno a nascondere i fili per evitare che si trascinino sul pavimento.
Perché non creare aree della stanza dedicate a diverse attività? Per farla franca, si può delimitare una zona di lavoro e una zona di relax. Scegli aree separate per le diverse attività. Ad esempio, predisponi un'area per il lavoro al computer (con una scrivania e una sedia ergonomica) e un'altra per i lavori manuali (con un tavolo e materiale per il bricolage). Non esitare a usare dei tappeti. Posizionati sotto la scrivania, definiscono lo spazio di lavoro. Scegli invece un tappetino intrecciato in fibre vegetali per delimitare un'area relax.
Prenditi il tempo di applicare questi 9 consigli per trasformare la tua area di lavoro in un ufficio ben organizzato! Non c'è niente di meglio per migliorare la concentrazione, l'efficienza e quindi la produttività. Buona organizzazione!
Scopri anche: