-10% oltre CHF 500 con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Posizionare il divano in base alla disposizione del soggiorno

      In un soggiorno, il divano non è mai solo un mobile. Che sia dritto, angolare o componibile, è un elemento che attira gli sguardi, struttura lo spazio e incarna l’arte di vivere. È il luogo perfetto per rilassarsi, incontrare gli amici o godersi una serata di coccole. Per questo motivo, la sua posizione nella stanza è tutt’altro che un dettaglio. Influenza non solo il passaggio e la funzionalità dello spazio, ma anche la sua atmosfera generale.

      Il divano angolare, sempre più popolare per la sua modularità e capacità di adattarsi alla forma del soggiorno, è un ottimo esempio di mobile che deve essere posizionato con attenzione. Che si tratti di una stanza spaziosa o di un soggiorno piccolo, la giusta posizione del divano può fare la differenza. Questa guida vi aiuterà a trovare la disposizione ideale per il vostro spazio, le vostre esigenze e il vostro stile di vita.

      Esaminare lo spazio prima di posizionare il divano

      Prima di pensare di spostare il divano, è essenziale esaminare le caratteristiche della stanza. La disposizione del soggiorno - lungo, ampio, aperto su un’altra stanza o con angoli atipici - influenzerà notevolmente il modo in cui viene sistemato. L’obiettivo non è solo quello di inserire un mobile da salotto, ma di creare un equilibrio visivo e funzionale che faciliti la vita quotidiana.

      Le aree di passaggio devono essere mantenute libere per garantire una buona circolazione. È importante anche tenere conto della luce naturale. Ad esempio, posizionare un divano davanti a una finestra non è sempre un problema, purché non si blocchi completamente la vista o si oscuri la stanza. A volte è anche un buon modo per godere di un’illuminazione piacevole e di una bella vista sull’esterno.

      È necessario tenere conto anche dell’ambiente circostante il divano: radiatori, prese elettriche o aperture possono limitare alcune posizioni. Una buona progettazione inizia con un piano chiaro e misure precise. Pensare all’intero ecosistema espositivo del soggiorno aiuta a evitare errori costosi e frequenti riposizionamenti.

      Il divano al centro del soggiorno: un’opzione audace e funzionale

      Se il soggiorno è ampio o si apre sulla cucina o sulla sala da pranzo, è possibile installare un divano al centro del soggiorno. Questa disposizione, a lungo considerata atipica, è diventata una soluzione di grande rilevanza per strutturare una stanza senza pareti divisorie.

      Un divano angolare, in questo contesto, diventa un vero e proprio strumento di interior design. Definisce gli spazi senza chiuderli, creando un effetto avvolgente. Attenzione, però, allo schienale del divano: in una configurazione come questa, non ci si può accontentare di una finitura approssimativa. È necessario pensare di installare un mobile dietro il divano. Può essere una console raffinata, una libreria bassa o una cassapanca, utile per esporre oggetti decorativi o per riporre alcuni oggetti essenziali.

      Questa posizione centrale offre anche un grande potenziale estetico: il divano diventa il pezzo forte dell’arredamento. Può essere abbinato a un tappeto ben centrato e a un tavolino per creare un’area conviviale nel cuore della stanza.

      L’effetto “isola” conferisce una nuova dinamica al soggiorno e accentua la convivialità. Questo funziona particolarmente bene con divani dalle finiture accurate visibili da tutte le angolazioni. Questa disposizione è ideale anche per le famiglie che amano riorganizzare regolarmente gli interni.

      Sfruttare gli angoli per ottimizzare lo spazio

      Nei soggiorni più piccoli o più insoliti, può avere più senso posizionare un divano angolare contro due pareti, per liberare il resto della stanza. Questo tipo di divano si adatta alla forma della stanza, offrendo la massima capacità di seduta in uno spazio compatto.

      Ma bisogna scegliere bene l'orientamento: divano angolare destro o divano angolare sinistro? La decisione dipenderà dalla disposizione della stanza, dalla posizione di porte e finestre e dal televisore. L’idea è sempre quella di favorire una circolazione fluida ed evitare zone congestionate. È anche importante orientare la seduta principale verso il punto focale del soggiorno: la televisione, un caminetto o una vista piacevole.

      Un divano angolare ben posizionato può trasformare un semplice angolo in una zona accogliente. Basta aggiungere qualche cuscino, un plaid, una lampada supplementare e un tappeto morbido per creare uno spazio caldo e rilassante.

      In questa configurazione, il divano diventa un rifugio accogliente, perfettamente integrato nella geometria della stanza. Inoltre, libera il centro del soggiorno, dando un’impressione di spazio e chiarezza. È una soluzione semplice per trasformare ogni metro quadro in uno spazio abitativo.

      Arredare un soggiorno piccolo: consigli per la disposizione

      L’inserimento di un divano in un soggiorno piccolo può sembrare complesso, ma con alcuni semplici principi è possibile aumentare il comfort senza sacrificare lo spazio. Il segreto è privilegiare linee pulite, colori chiari e mobili che si adattino alla scala della stanza. Un divano angolare poco profondo o un modello compatto senza braccioli possono fornire una seduta sufficiente alleggerendo l’impatto visivo.

      La posizione strategica del divano contribuisce inoltre ad ampliare visivamente la stanza. Ad esempio, posizionarlo di fronte a una fonte di luce naturale o in linea con la prospettiva crea una sensazione di apertura. Nei soggiorni stretti, orientatelo in senso longitudinale piuttosto che trasversale, per non tagliare la stanza.

      Un altro elemento interessante: i giochi di colori e materiali. L’abbinamento di un divano chiaro con una parete di una tonalità tenue amplierà visivamente lo spazio. Anche la scelta di un divano componibile o basso contribuisce a liberare lo spazio visivo. L’aggiunta di specchi dietro o vicino al divano rafforza l’impressione di volume.

      In uno spazio ridotto, ogni scelta è importante: optate per un tavolino basso leggero e mobile con spazi contenitori integrati. L’assenza di un mobile superiore permette al divano di respirare visivamente, rafforzando la sensazione di apertura. Non dimenticate che la coerenza tra i volumi crea un’armonia immediata.

      Giocare con la funzionalità e l’estetica

      Il divano non è solo un elemento funzionale, ma anche un complemento estetico. La sua posizione cattura lo sguardo non appena si entra nella stanza. Per questo è fondamentale pensare in termini di coerenza complessiva: colori, volumi, stile e circolazione devono interagire armoniosamente.

      Se decidete di posizionare il divano davanti a una finestra, fate attenzione a non bloccare la luce. Scegliete un modello basso o installatelo leggermente arretrato rispetto alla finestra. Questa scelta può valorizzare la vista sull’esterno e creare un angolo accogliente e luminoso, ideale per la lettura o il relax.

      Inoltre, lo schienale del divano non deve mai essere trascurato. Che si opti per un divano al centro del soggiorno o contro una parete, l’aggiunta di un mobile dietro il divano dà una struttura visiva allo spazio. Può anche fornire una superficie aggiuntiva per una lampada, libri o oggetti decorativi.

      Infine, non esitate a giocare con la modularità. Alcuni modelli di divano angolare consentono di spostare i moduli per adattarsi alle mutevoli esigenze o a eventi speciali (ricevimenti, ospiti, cambi di stagione). Questa flessibilità è preziosa negli interni contemporanei, spesso multifunzionali.

      Pensare all’armonia dei materiali tra i mobili rafforza l’unità visiva della stanza. Un divano scelto con cura può diventare la firma del vostro stile di arredo. Non si tratta solo di comfort, ma di identità degli interni.

      Il giusto posizionamento per un soggiorno armonioso

      Posizionare correttamente il divano è un passo fondamentale per arredare con successo il soggiorno. Che sia dritto o angolare, addossato a una parete o al centro della stanza, la sua posizione influisce direttamente sul comfort abitativo e sull’equilibrio dell’arredamento. Ogni configurazione ha le sue regole, ma la cosa più importante è creare uno spazio fluido e accogliente che si adatti alla vita quotidiana.

      Che si tratti di un grande soggiorno open space o una piccola stanza da sfruttare al meglio, che vogliate creare un angolo accogliente, strutturare la stanza con un divano angolare o godervi appieno la luce di una finestra, è tutta una questione di adattamento, di ascolto dello spazio e, a volte, di audacia. Pensando a ogni dettaglio - circolazione, illuminazione, estetica - è possibile rendere il soggiorno tanto pratico quanto accogliente.

      Un soggiorno ben arredato inizia spesso con la giusta collocazione del divano. È un punto di riferimento visivo, un richiamo al relax, un indicatore del vostro stile di vita. Prendendo il tempo necessario per posizionarlo correttamente, si getteranno le basi per uno spazio che rifletta veramente la vostra immagine.

      Per aiutarvi nel vostro progetto d’arredo, la nostra selezione di divani offre un’ampia gamma di modelli pensati per tutte le configurazioni. Che siate fan del minimalismo, amanti del comfort o alla ricerca di mobili che possano evolvere nel tempo, troverete sicuramente quello che si adatta perfettamente al vostro spazio e ai vostri desideri.

      Réhane Félix
      Réhane Félix
      Journaliste web
      Où que j’aille, la décoration finit toujours par me rattraper ! Comme un motif familier qui revient dans le tissu de mon quotidien. Rien d’étonnant, me direz-vous : je suis tapissière de métier ! J’ai toujours été fascinée par la magie d’un tissu et la puissance d’une couleur : ces petits riens capables de métamorphoser un lieu, de raconter une histoire, d’insuffler une âme. Alors au lieu de mettre cette passion entre parenthèses pendant mes temps libres, j’ai préféré lui donner d’autres formes, d’autres mots…