Soggiorno da giardino: i migliori materiali (legno, plastica, alluminio, ecc.)

Un soggiorno da giardino è molto di più di un insieme di sedute e tavoli all'aperto. È il cuore delle giornate di sole, il luogo dove condividere i pasti estivi, sorseggiare un caffè in terrazza e infine fare una meritata pausa dopo una lunga giornata. Ma per far sì che questi momenti rimangano piacevoli anno dopo anno, è necessario scegliere il materiale giusto.
Legno, resina, alluminio, acciaio... Ogni materiale ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi limiti. Un soggiorno in legno può essere elegante e caldo, ma senza manutenzione rischia di ingrigire e perdere la sua lucentezza. La resina è facile da gestire, ma alcuni modelli di fascia bassa possono invecchiare male. L'alluminio è moderno e resistente alla ruggine, ma a seconda dell'esposizione può diventare rapidamente un vero e proprio radiatore in piena estate. L'acciaio è robusto, ma richiede un efficace trattamento anticorrosione per evitare che si trasformi in un'opera d'arte arrugginita.
In breve, la scelta dei mobili da giardino non è solo una questione di gusto, ma anche di praticità e durata. Dopo tutto, nessuno vuole investire in mobili che non supereranno neppure l'estate o che richiederanno più manutenzione di un giardino botanico.
Diamo un'occhiata ai materiali più diffusi per aiutarti a trovare quello più adatto al tuo stile di vita e al tuo ambiente. Perché la scelta giusta ti permette di godere appieno della tua vita all'aria aperta, senza brutte sorprese.
Criteri per la scelta del materiale giusto
La scelta del materiale per i mobili da giardino non deve essere presa alla leggera. Un bell'arredamento per esterni è ottimo, ma un soggiorno che rimane bello e funzionale per anni è ancora meglio. Ecco i principali criteri da considerare prima di fare la tua scelta.
Resistenza alle intemperie: uno spettacolo che sfida le stagioni
I mobili da giardino sono la prima linea di difesa contro i capricci del tempo. Sole cocente, pioggia battente, gelo invernale o umidità persistente... Non tutti i materiali reagiscono allo stesso modo a queste condizioni estreme. Alcuni, come il legno, hanno bisogno di cure particolari per mantenere il loro aspetto e la loro resistenza, mentre altri, come l'alluminio o la resina, sono progettati appositamente per resistere alle intemperie senza perdere la loro lucentezza. Scegliere il materiale giusto è un po' come scegliere la giusta protezione solare: non vuoi ritrovarti con un mobile che si deteriora alla prima pioggia o che si crepa dopo un inverno rigido! È quindi essenziale tenere conto delle caratteristiche specifiche di ciascun materiale per garantire che i tuoi mobili da esterno siano belli tutto l'anno.
- Al sole: alcuni materiali, come l'alluminio o la resina, sono molto resistenti ai raggi UV e si scoloriscono molto poco. Il legno, invece, può ingrigire sotto l'effetto del sole, a meno che non venga trattato o sottoposto a regolare manutenzione.
- Pioggia e umidità: l'acciaio non trattato può arrugginire, mentre alcuni legni (come il pino) possono deformarsi o gonfiarsi con il tempo. La resina e l'alluminio, invece, sono impermeabili all'acqua e all'umidità.
- Gelo e freddo: la plastica può diventare fragile con il gelo e alcuni legni possono rompersi. L'alluminio e la resina hanno ancora buone prestazioni in inverno, purché siano ben protetti.
💡Buono a sapersi: Per prolungare la vita del tuo soggiorno, è meglio coprirlo o portarlo all'interno in inverno, qualunque sia il materiale scelto.
Durata e longevità: un investimento a lungo termine
Alcuni materiali sono naturalmente più resistenti di altri, quindi i tuoi mobili dureranno più a lungo, anche dopo diverse stagioni sotto il sole, la pioggia e il vento. Materiali come l'acciaio zincato, il ferro battuto e il teak sono rinomati per la loro robustezza e resistenza a condizioni climatiche estreme. D'altra parte, la plastica o alcuni tipi di legno possono degradarsi più rapidamente, richiedendo una manutenzione più frequente e, in alcuni casi, una sostituzione più rapida. Optare per materiali più resistenti, anche se possono rappresentare un investimento iniziale leggermente più elevato, ti farà risparmiare molti problemi a lungo termine. Così potrai goderti i tuoi mobili da giardino senza doverti preoccupare della loro qualità o del loro aspetto per gli anni a venire. Una buona scelta è anche quella che ti permette di goderti il tempo all'aperto senza dover sostituire i mobili ogni due anni!
- I campioni della longevità: il legno esotico (come il teak o l'eucalipto), l'alluminio e la resina intrecciata di alta gamma possono durare senza problemi per una decina d'anni.
- Materiali più fragili: la plastica economica tende a creparsi o a ingiallire rapidamente sotto l'effetto dei raggi UV. L'acciaio deve essere trattato contro la ruggine per rimanere intatto.
Facile manutenzione: perché nessuno vuole stare a strofinare tutto l'anno.
Il tempo dedicato alla manutenzione dei mobili da giardino significa meno tempo per godersi la propria sedia a sdraio e i meritati momenti di relax. Nessuno vuole trasformare il proprio weekend in una sessione di pulizia e riparazione! Alcuni materiali, come l'alluminio o la resina intrecciata, richiedono una manutenzione minima: basta una semplice passata con un panno per rimuovere la polvere o una rapida pulizia con acqua e sapone per mantenerli brillanti. Questi materiali sono perfetti per chi preferisce passare il tempo a sorseggiare cocktail piuttosto che a fare manutenzione ai mobili.
- Facile da vivere: l'alluminio e la resina si puliscono facilmente con un panno umido o con acqua e sapone.
- Manutenzione moderata: il legno richiede un trattamento regolare (oliatura, colorazione) per mantenere la sua lucentezza e prevenire il deterioramento.
- Manutenzione difficile: l'acciaio può arrugginire se non è adeguatamente protetto, mentre il ferro battuto ha spesso bisogno di una mano di vernice o di un antiruggine ogni pochi anni.
💡Suggerimento: per limitare la manutenzione, opta per coperture protettive o riponi i mobili al coperto quando non li utilizzi per lunghi periodi.
Estetica e stile: un soggiorno che si armonizza con l'ambiente esterno
I mobili da giardino devono essere funzionali e gradevoli alla vista. Dopo tutto, si tratta di uno spazio in cui si trascorre del tempo, sia che si tratti di pranzare all'aperto, sia che si tratti di rilassarsi o di riunirsi con gli amici. È quindi essenziale che questi mobili soddisfino le tue esigenze pratiche e contribuiscano all'atmosfera generale del tuo spazio esterno. Ogni materiale aggiunge un tocco unico al tuo giardino, creando atmosfere diverse a seconda delle tue preferenze.
- Legno: ideale per una terrazza calda e naturale. Si integra perfettamente con ambienti verdi e giardini classici.
- Resina intrecciata: moderna ed elegante, imita spesso l'aspetto del rattan ma è più resistente.
- Alluminio: perfetto per uno stile elegante e contemporaneo, spesso abbinato a colori sobri (grigio, nero, bianco).
- Acciaio e ferro battuto: fascino senza tempo, perfetto per un ambiente romantico o retrò.
- Plastica: disponibile in una moltitudine di colori, può aggiungere un tocco divertente e informale, ma in genere non è di alto livello.
Budget: trovare il giusto equilibrio tra prezzo e qualità
Il prezzo dei mobili da giardino varia enormemente a seconda del materiale, della qualità di fabbricazione e del marchio.
- Entry-level (sotto i 200 euro): plastica e alcuni salotti di fascia bassa in acciaio o resina. Attenzione alla durata limitata.
- Fascia media (da 200 a 800 euro): la maggior parte dei soggiorni in alluminio, resina intrecciata di buona qualità e alcuni in legno trattato.
- Top di gamma (oltre 800 euro): soggiorni in legno esotico, alluminio di alta gamma e resine intrecciate di prima qualità.
💡Buono a sapersi: i mobili da giardino economici possono sembrare belli, ma se devono essere sostituiti dopo due anni, l'investimento non vale sempre la pena. A volte è meglio puntare su una gamma leggermente più alta per una maggiore durata.
Confronto tra i materiali più diffusi
Legno: calore e autenticità
Il legno è un elemento essenziale dei mobili da giardino. Caldo e naturale, aggiunge un tocco elegante e senza tempo a qualsiasi spazio esterno. L'estetica unica e la piacevolezza al tatto ne fanno la scelta perfetta per chi cerca mobili tanto robusti quanto raffinati. Abbinato a linee moderne o a design più tradizionali, il legno si sposa perfettamente con ogni tipo di giardino, dal più rurale al più contemporaneo. Grazie alla diversità delle specie legnose, ogni mobile in legno racconta una storia diversa. Il teak, ad esempio, con la sua tonalità dorata e la sua resistenza naturale, è un materiale di prima scelta, mentre l'acacia o l'eucalipto aggiungono un tocco più rustico, pur essendo resistenti. Questo materiale ha il vantaggio di sviluppare una patina nel tempo, assumendo sfumature più profonde, che ne aumentano il fascino.
Oltre al suo fascino estetico, il legno è un eccellente isolante termico, che offre un comfort incomparabile anche nelle giornate più calde. Non c'è niente di meglio che sistemarsi su una sedia di legno in un pomeriggio di sole, godendo del suo dolce calore sotto i raggi del sole.
Tuttavia, per conservare tutte le sue qualità, il soggiorno da giardino in legno richiede una manutenzione regolare. Per evitare l'ingrigimento o il deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, possono essere necessarie oliature, verniciature o pitture. Una buona manutenzione farà sì che i tuoi mobili in legno durino nel corso delle stagioni senza perdere nulla della loro bellezza, mantenendo un aspetto caldo e naturale anno dopo anno.
In breve, il legno è garanzia di qualità ed eleganza. Combina la bellezza della natura con la robustezza, offrendo mobili in grado di resistere alla prova del tempo pur rimanendo esteticamente gradevoli. Tuttavia, è importante dedicargli un po' di attenzione per preservare il suo fascino naturale e garantirne la longevità.

✅ Vantaggi del legno
- Un look naturale e senza tempo: niente può sostituire il calore del legno. Si integra perfettamente in un giardino verdeggiante, in una terrazza in pietra o in un ambiente più contemporaneo.
- Un materiale robusto e durevole: se curati correttamente, i mobili da giardino in legno possono durare per decenni. I legni duri come il teak o l'eucalipto sono particolarmente resistenti alle intemperie.
- Comfort piacevole: a differenza dei materiali metallici, il legno non si riscalda eccessivamente in pieno sole e non diventa gelido in inverno.
❌ Svantaggi del legno
- Manutenzione regolare: il legno deve essere oliato o verniciato regolarmente per preservarne la lucentezza ed evitare che diventi opaco o grigio. Non trattato, sviluppa una patina naturale, che può piacere ad alcuni ma non a tutti.
- Il rischio di deformazione nel tempo: sotto l'effetto dell'umidità e delle variazioni di temperatura, alcuni legni possono spaccarsi, deformarsi o ritirarsi.
- Peso notevole: un soggiorno in legno massiccio è spesso più pesante di altri materiali, il che può essere uno svantaggio se si deve spostarlo spesso.
🌳 I migliori tipi di legno per i mobili da giardino
Non tutto il legno è uguale all'esterno. Ecco i più consigliati per un arredamento da giardino di lunga durata:
- Teak: il re dei legni per esterni! Naturalmente imputrescibile, è resistente all'umidità, agli insetti e ai raggi UV e richiede una manutenzione minima. L'unico inconveniente? Il suo prezzo elevato.
- Acacia: un buon compromesso tra estetica e durata. È più economico del teak e resistente agli agenti atmosferici, ma richiede un'oliatura regolare.
- Eucalipto: solido ed ecologico, offre una buona durata con una manutenzione ragionevole. Meno costoso del teak, è tuttavia più sensibile alle variazioni climatiche.
- Pino trattato: un'opzione più economica. È trattato in autoclave per resistere alle intemperie, ma è meno resistente dei legni esotici.
💡Buono a sapersi: se opti per mobili da giardino in legno, privilegia il legno certificato FSC o PEFC, che garantisce una gestione responsabile delle foreste.
Una buona scelta per chi ama i materiali naturali e non ha paura di ungere un po' di tanto in tanto!
Resina intrecciata: moderna e di facile manutenzione
Negli ultimi anni, la resina intrecciata è diventata uno dei materiali di punta per i mobili da giardino. Il suo aspetto elegante, che imita il rattan naturale, e la facilità di manutenzione la rendono una scelta ideale per chi cerca mobili che siano allo stesso tempo eleganti e pratici. Uno dei grandi vantaggi della resina intrecciata è la sua versatilità: si può trovare in un'ampia gamma di stili, dai più classici ai più contemporanei, ed è adatta sia a grandi spazi che a piccoli balconi. Grazie alle sue proprietà di leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici, la resina intrecciata è la soluzione perfetta per chi desidera un arredamento moderno e facile da vivere.
A differenza del legno o del metallo, la resina intrecciata non subisce l'influenza dell'umidità o dei raggi UV, risultando ideale per gli ambienti esterni dove i mobili sono spesso esposti alle intemperie. La manutenzione è un gioco da ragazzi: basta un semplice lavaggio con acqua e sapone per mantenerla pulita e come nuova. Per questo è un'opzione molto apprezzata da chi preferisce passare il tempo a godersi il giardino piuttosto che a occuparsi della manutenzione dei mobili.
La sua trama intrecciata, che imita perfettamente il rattan naturale, conferisce al soggiorno da giardino in resina un tocco di raffinatezza pur rimanendo leggero e moderno. Disponibile in un'ampia gamma di colori e finiture, la resina intrecciata può essere scelta per adattarsi all'ambiente di qualsiasi giardino, terrazza o balcone. Che si opti per mobili dalle linee pulite e contemporanee o per modelli più classici e arrotondati, la resina intrecciata si adatta e valorizza i tuoi esterni.
Sebbene la resina intrecciata sia resistente e pratica, è necessario tenere presente che la sua qualità può variare. È quindi essenziale verificare la composizione e la finitura dei mobili per garantirne la durata nel tempo. I modelli realizzati in resina sintetica di alta qualità, come il polietilene, offrono una migliore resistenza ai raggi UV e una maggiore longevità.

✅ Vantaggi della resina intrecciata
- Eccellente resistenza agli agenti atmosferici: a differenza del legno, la resina non risente dell'umidità, dei raggi UV o delle variazioni di temperatura. Non arrugginisce, non si crepa e non ammuffisce.
- Leggera e facile da spostare: a differenza del legno o del ferro battuto, la resina intrecciata è leggera e consente di riorganizzare facilmente i mobili a proprio piacimento.
- Design contemporaneo ed elegante: il suo motivo intrecciato aggiunge un tocco sofisticato e naturale, integrandosi facilmente con tutti gli stili di arredamento per esterni.
- Manutenzione minima: basta una semplice passata con una spugna o uno spruzzo d'acqua per ripristinarne la lucentezza.
❌ Svantaggi della resina intrecciata
- La qualità può variare da modello a modello: non tutte le resine intrecciate sono uguali. I modelli di fascia bassa tendono a deteriorarsi rapidamente, con l'intreccio che si crepa o si rompe dopo poche stagioni.
- Rischio di usura nel tempo: anche se resistente agli agenti atmosferici, la resina può deteriorarsi sotto l'effetto dei raggi UV o del freddo, soprattutto se di scarsa qualità.
- Meno autentica del legno naturale o del rattan: sebbene l'imitazione sia spesso riuscita, alcuni amanti dei materiali naturali potrebbero trovarla meno accogliente.
🔍 I diversi tipi di resina intrecciata
Esistono due categorie principali di resina intrecciata, che influiscono direttamente sulla qualità e sulla durata dei mobili:
- Resina sintetica (polietilene, polipropilene, PVC): è la più comune e la più resistente. È progettata per essere resistente alle intemperie e ai raggi UV. Scegli i modelli in polietilene ad alta densità, che sono più resistenti.
- Resina naturale: meno comune, è ricavata da fibre vegetali come il rattan o il vimini. Aggiunge un tocco unico, ma è molto più fragile e richiede una maggiore manutenzione. Evitare l'uso prolungato all'aperto.
La resina intrecciata è una scelta eccellente per chi desidera un arredo da giardino attraente, leggero e di facile manutenzione. Offre un buon compromesso tra stile e praticità, a patto di scegliere un modello di qualità.
Alluminio: leggero e moderno
L'alluminio è un materiale sempre più popolare per i mobili da giardino. Leggero, robusto e resistente alla ruggine, ha un design elegante ed è di facile manutenzione. Perfetto per gli esterni contemporanei, viene spesso abbinato ad altri materiali come il legno o la resina per un look ancora più accattivante.

✅ Vantaggi dell'alluminio
- Esemplare resistenza agli agenti atmosferici: a differenza dell'acciaio, l'alluminio non arrugginisce. È altamente resistente all'umidità, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura.
- Leggero e facile da spostare: ideale per riorganizzare la terrazza o portare i mobili all'interno in inverno senza doversi preoccupare della schiena.
- Un design moderno ed elegante: con le sue linee pulite e le finiture spesso opache o lucide, si adatta perfettamente agli spazi contemporanei e minimalisti.
- Manutenzione minima: basta un panno umido per rimuovere polvere e macchie.
❌ Svantaggi dell'alluminio
- Può riscaldarsi al sole: in piena estate, un soggiorno in alluminio esposto alla luce diretta del sole può diventare rapidamente rovente, soprattutto se di colore scuro. Fortunatamente, questo problema è facilmente risolvibile con dei cuscini o un ombrellone.
- A volte freddo e impersonale: se cerchi un ambiente caldo e naturale, l'alluminio da solo può sembrare un po' troppo industriale. La combinazione con legno o resina può essere una buona soluzione.
- La qualità varia da modello a modello: non tutto l'alluminio è uguale. Alcuni modelli di fascia inferiore possono essere più fragili e meno protetti da graffi e ossidazione.
⚖️ Alluminio classico vs alluminio rinforzato
- Alluminio classico: leggero e resistente, ma può essere più sensibile agli urti e ai graffi.
- Alluminio rinforzato (o verniciato a polvere): rivestito con uno speciale strato di vernice che lo protegge ancora meglio dalle aggressioni esterne. Più durevole, ma spesso più costoso.
💡Buono a sapersi: verificare sempre lo spessore delle strutture in alluminio. Un telaio troppo sottile può essere meno stabile e più soggetto a distorsioni.
L'alluminio è ideale per chi cerca mobili da giardino moderni e leggeri che non richiedano manutenzione. Se si sceglie la qualità giusta, offre un'eccellente durata e uno stile contemporaneo che si adatta a qualsiasi esterno.
Acciaio e ferro battuto: robustezza e fascino senza tempo
L'acciaio e il ferro battuto sono materiali classici per i mobili da giardino, rinomati per la loro robustezza e l'estetica vintage. Sebbene abbiano un'aria un po' retrò e romantica, il loro peso e la loro solidità li rendono la scelta ideale per chi cerca mobili di lunga durata. Ma anche questi materiali hanno i loro requisiti...

✅ Vantaggi dell'acciaio e del ferro battuto
- Robusti abbastanza da resistere alla prova del tempo: se cerchi mobili da giardino che resistano alla prova del tempo e alle intemperie, l'acciaio e il ferro battuto sono le scelte migliori. La loro struttura è altamente resistente, anche sotto carichi pesanti.
- Fascino classico e raffinato: il ferro battuto, con le sue curve eleganti e il suo aspetto artigianale, aggiunge un tocco di romanticismo ai tuoi esterni. L'acciaio, invece, può essere utilizzato in stili più contemporanei o industriali.
- Grande stabilità: grazie al loro peso, i mobili in acciaio e ferro battuto sono generalmente molto stabili, anche in caso di forte vento. Se vivi in una regione ventosa, questo è un vantaggio notevole.
❌ Svantaggi dell'acciaio e del ferro battuto
- Sensibile alla ruggine: l'acciaio e il ferro battuto sono vulnerabili alla ruggine se non vengono trattati adeguatamente. Una mano di vernice o un rivestimento speciale è quindi essenziale per proteggerli dall'umidità e dalle intemperie.
- Manutenzione più impegnativa: sebbene robusti, questi materiali richiedono una manutenzione regolare per prevenire la ruggine e preservare il loro aspetto. Per garantirne la longevità, è necessario riverniciarli ogni paio d'anni.
- Molto peso: la loro solidità ha un prezzo: i mobili in acciaio e ferro battuto sono spesso piuttosto pesanti, il che li rende meno pratici da spostare.
⚙️ Acciaio zincato vs ferro battuto
- Acciaio zincato: l'acciaio zincato è stato sottoposto a un trattamento speciale per renderlo più resistente alla ruggine. È ideale per l'uso esterno, ma attenzione alla qualità della finitura. L'acciaio trattato male rischia di arrugginire dopo pochi anni.
- Ferro battuto: il ferro battuto è generalmente più gradevole dal punto di vista estetico, ma richiede un trattamento anticorrosione di alta qualità. Spesso è più costoso dell'acciaio zincato, ma il suo aspetto lavorato gli conferisce un fascino innegabile.
💡Buono a sapersi: per evitare la ruggine, scegli un modello con finitura epossidica o a polvere, che forma una barriera protettiva contro l'umidità.
L'acciaio e il ferro battuto sono perfetti per chi cerca mobili da giardino solidi, senza tempo e raffinati. Tuttavia, questi materiali richiedono un po' più di manutenzione e di attenzione per quanto riguarda la ruggine. Se sei disposto a investire tempo nella loro manutenzione, daranno al tuo giardino un aspetto elegante e robusto.
Plastica: pratica ed economica
La plastica è un materiale di solito criticato per essere un po' "di bassa lega", ma quando si tratta di mobili da giardino, può essere una scelta saggia, soprattutto per chi cerca mobili pratici, leggeri ed economici. Facile da maneggiare e poco costosa, è interessante per la sua funzionalità e le molteplici possibilità di design. Sebbene il suo aspetto possa talvolta sembrare meno prestigioso rispetto al legno o al metallo, la plastica moderna si è evoluta e oggi offre una qualità e una finitura che non hanno nulla da invidiare ai materiali più tradizionali.
Uno dei principali vantaggi della plastica è la sua leggerezza. A differenza di materiali come il metallo o il legno, i mobili in plastica sono facili da spostare, il che è ideale per chi ama riorganizzare lo spazio esterno o per chi ha un balcone stretto. La plastica è anche estremamente resistente agli agenti atmosferici. Non arrugginisce, non marcisce e non si deforma con l'umidità: è quindi una scelta saggia per gli ambienti esterni soggetti a condizioni climatiche variabili. Basta una semplice pulizia con acqua e sapone per mantenere i mobili in plastica in buone condizioni. Un'opzione eccellente per chi non vuole dedicare troppo tempo alla manutenzione dei mobili.
Materiale estremamente versatile, la plastica è disponibile in un'ampia gamma di colori, forme e stili. Che tu sia alla ricerca di mobili dall'aspetto pulito e moderno o di qualcosa di più colorato e originale, la plastica può essere plasmata e modellata per soddisfare tutti i gusti. Inoltre, viene spesso utilizzato per riprodurre l'aspetto di altri materiali come il legno o il metallo, offrendo il design desiderato senza il problema della manutenzione o del peso.

✅ Vantaggi della plastica
- Conveniente: se il tuo budget è limitato, la plastica è senza dubbio l'opzione più economica. Puoi attrezzare l'intero giardino o la terrazza senza spendere troppo.
- Leggeri e maneggevoli: i mobili in plastica sono ultraleggeri e quindi facili da spostare, anche se hai un piccolo balcone o una terrazza soleggiata dove è necessario riorganizzare regolarmente i mobili.
- Resistente alle intemperie: la plastica è completamente impermeabile, quindi può resistere alla pioggia, all'umidità e persino ai raggi UV. Mantiene il suo colore e la sua forma per molti anni senza degradarsi.
- Manutenzione facile: basta una semplice passata con una spugna e un po' di sapone per pulire la plastica. Non assorbe l'acqua, quindi non ammuffisce e non si macchia.
❌ Svantaggi della plastica
- Estetica spesso considerata troppo semplice: sebbene la plastica sia disponibile in un'ampia varietà di stili, può mancare dell'eleganza e dell'autenticità di altri materiali come il legno o il metallo. I modelli di fascia bassa possono sembrare un po' "economici".
- Meno durevole a lungo termine: sebbene resistente, la plastica può scolorire nel tempo, soprattutto se esposta a una luce solare prolungata. Può anche diventare fragile e rompersi sotto l'effetto del gelo o degli urti.
- Non sempre rispettosa dell'ambiente: la plastica non è un materiale biodegradabile e la sua produzione ha un impatto ambientale. Tuttavia, alcuni produttori stanno optando per la plastica riciclata come alternativa migliore.
🔍 Tipi di plastica utilizzati per i mobili da giardino
- Plastica riciclata: alcuni mobili da giardino sono realizzati in plastica riciclata, un'opzione più ecologica. Questo materiale è altrettanto resistente e può avere lo stesso aspetto della plastica tradizionale.
- Polipropilene: una delle plastiche più utilizzate per gli arredi da esterno, è leggera, robusta e resistente agli agenti atmosferici. La sua resistenza ai raggi UV la rende una buona scelta per un uso prolungato all'esterno.
- PVC (cloruro di polivinile): Spesso utilizzato per sedie da giardino e tavoli pieghevoli, il PVC è resistente agli agenti atmosferici, ma può scolorire nel tempo sotto l'effetto della luce solare.
💡Buono a sapersi: per un risultato estetico ottimale, scegli mobili in plastica di alta qualità o modelli con finiture che imitano altri materiali, come il legno o il metallo.
La plastica è una scelta eccellente se cerchi mobili da giardino economici, leggeri e di facile manutenzione. È perfetta per i budget ridotti o per gli spazi in cui i mobili vengono spostati di frequente. Tuttavia, se cerchi un design di alto livello e una durata eccezionale, dovrai prendere in considerazione altri materiali.
Il materiale ideale: quello in grado di resistere alle stagioni e ai tuoi ospiti.
La scelta del materiale giusto per i tuoi mobili da giardino dipende da una serie di fattori: estetica, durata, manutenzione e, naturalmente, il tuo budget. Ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi e la scelta giusta dipende dalle tue priorità. Se cerchi calore e autenticità, il legno rimane una scelta classica ed elegante, ma richiede una manutenzione regolare. Con il suo design moderno e la sua resistenza agli agenti atmosferici, la resina intrecciata è ideale per chi preferisce la praticità. L'alluminio offre leggerezza e durata ineguagliabili, ma può mancare un po' di calore. L'acciaio e il ferro battuto, invece, sono robusti e dal fascino senza tempo, ma richiedono una manutenzione più intensa. Infine, la plastica è l'opzione più economica e di facile manutenzione, anche se a volte manca di carattere.
In definitiva, la scelta del materiale dipende dal tuo gusto personale e dall'uso che intendi farne. La manutenzione è spesso la chiave della longevità, indipendentemente dal materiale scelto. Sta a te fare la scelta giusta in base alle tue esigenze e all'atmosfera che vuoi creare nel tuo giardino.
Allora, sei pronto a trovare il materiale dei tuoi sogni per trasformare il tuo giardino in un angolo di paradiso? Non dimenticare: un buon mobile da giardino è come un buon divano... ma all'esterno, con un po' più di sole e un po' di ventilazione naturale!