Come si installa un WC sospeso?
Installare un WC sospeso nella propria casa significa optare per un design moderno e poco ingombrante e per una maggiore igiene. Esteticamente più gradevole e più facile da pulire rispetto a un WC tradizionale, questo tipo di sanitario sta conquistando sempre più proprietari di case. Eppure, nonostante l'aspetto lineare, la sua installazione richiede metodo e rigore. Non si tratta solo di avvitare un vaso alla parete: l’installazione di un WC sospeso comporta una struttura portante, un rivestimento e un accurato collegamento alla rete idraulica e fognaria.

Questo progetto può sembrare tecnico, ma è perfettamente accessibile se si rispettano i vari passaggi. Che siate appassionati di bricolage o principianti motivati, questa guida vi aiuterà a installare un WC sospeso in tutta tranquillità. Scoprite tutto quello che c'è da sapere, da come fissare il telaio del WC sospeso al montaggio finale della placca di comando. Seguite la nostra guida per comprendere ogni fase dell’installazione e installare correttamente il WC sospeso.
Perché scegliere un WC sospeso?
Prima di installare un WC sospeso, è importante capire le ragioni di questa scelta. Più che una semplice moda, il WC sospeso presenta molti vantaggi pratici ed estetici. Facile da pulire, poco ingombrante e dal design contemporaneo, soddisfa le esigenze dei bagni moderni. Ecco perché sempre più famiglie scelgono questo tipo di sanitari e accessori.
Il WC sospeso è innanzitutto una scelta estetica. Il suo design elegante, con il vaso flottante e il meccanismo nascosto dietro un rivestimento murale, si integra perfettamente negli interni moderni. Ma è anche funzionale. Liberando spazio sul pavimento, si facilita la pulizia e crea l'effetto di un alleggerimento visivo dell'ambiente. Inoltre, l'altezza del vaso può essere adattata alle vostre esigenze: un vero vantaggio in termini di comfort.
Un altro vantaggio è la discrezione del sistema: lo sciacquone è integrato nel telaio di supporto, riducendo l'inquinamento acustico. Infine, in termini di longevità, il telaio di un WC sospeso correttamente installato è estremamente robusto ed è in grado di reggere fino a 400 chili. È quindi adatto a tutti gli usi, compresi gli ambienti familiari o pubblici.
Preparazione dell'installazione
La buona riuscita dell'installazione di un WC sospeso dipende soprattutto da una corretta preparazione. Prima ancora di tirare fuori il trapano o di aprire le scatole, è fondamentale prevedere ogni fase, scegliere gli elementi giusti e attrezzarsi adeguatamente. Questa fase preliminare permette di evitare gli errori e fa risparmiare tempo durante il montaggio. Ecco come iniziare bene il vostro progetto.
Scegliere il telaio di supporto giusto
La base di qualsiasi installazione di WC sospesi è la scelta del supporto, noto anche come telaio per WC sospeso. Ne esistono di diversi tipi: autoportante (a pavimento), da fissare alla parete o universale. La scelta dipende dalla configurazione del bagno: pareti portanti o non portanti, pavimento in cemento o in legno, dimensioni disponibili, ecc. Un telaio autoportante è generalmente più versatile e più facile da installare in una parete divisoria in cartongesso.
Dovete anche assicurarvi che il telaio di supporto sia compatibile con il vaso e con la placca di comando del vostro WC sospeso. I principali produttori offrono kit completi che facilitano il montaggio e garantiscono la compatibilità dei componenti.
Controllate la profondità di incasso del telaio: in un bagno piccolo, un modello compatto può far risparmiare centimetri preziosi.
Raccogliere utensili e materiali
Prima di iniziare, assicuratevi di avere a portata di mano tutto il necessario: livella, trapano, viti e tasselli adatti, chiavi piatte, sega, tubi e, naturalmente, la sagoma del WC fornita dal produttore. Questa sagoma vi aiuterà a segnare le posizioni corrette per la foratura e l'installazione del WC sospeso.
Installare il telaio ed effettuare i collegamenti
A questo punto inizia l'installazione vera e propria del WC sospeso. Il telaio del WC sospeso svolge un ruolo fondamentale, in quanto sostiene l'intera struttura, dal vaso ai meccanismi interni. L'installazione deve essere precisa, stabile e sicura. Poi ci sono i collegamenti alla rete idraulica e fognaria, che richiedono a loro volta rigore e metodo. Seguite i passaggi essenziali, passo dopo passo, per garantire la solidità e un corretto funzionamento.
Posizionare e fissare il telaio di supporto
Il telaio del WC sospeso deve essere perfettamente posizionato e fissato saldamente, poiché sosterrà l'intero peso del vaso e dell' utente. Utilizzate la sagoma del WC per tracciare i riferimenti per la foratura sul pavimento e sulla parete. Quindi, avvitate il supporto all'altezza consigliata per il vaso, generalmente tra 40 e 45 cm dal pavimento.
È essenziale controllare a ogni fase l'allineamento orizzontale e verticale utilizzando una livella. Fissaggi non correttamente allineati possono causare malfunzionamenti durante l'installazione del WC sospeso o creare una sensazione di disagio durante l'utilizzo.
Collegamenti alla rete idraulica e fognaria
L'installazione del WC sospeso prosegue con il collegamento del WC sospeso alla rete idraulica e fognaria. Il tubo di alimentazione dell'acqua si collega alla cassetta a scomparsa del telaio. È necessario prestare particolare attenzione alla tenuta stagna di questo collegamento per evitare perdite successive.
Lo scarico avviene tramite un tubo in PVC che collega il vaso alla rete delle acque reflue. Assicuratevi che la pendenza sia sufficiente per garantire uno scarico adeguato ed evitare le ostruzioni. Una volta eseguiti i collegamenti, potete eseguire una prova di tenuta prima di applicare il rivestimento.
Eseguire il rivestimento del telaio
Una volta posizionato il telaio e realizzati i collegamenti, è il momento di passare al rivestimento. Questa fase prevede la creazione di una cassaforma per nascondere la struttura e integrare la piastra di comando.
È possibile utilizzare pannelli di cartongesso idrorepellente, particolarmente adatti ai locali umidi. Fissateli su un'intelaiatura metallica intorno al telaio, poi avvitateli avendo cura di integrare le aperture per le barre filettate e la botola di accesso allo scarico. In seguito si può poi piastrellare o tinteggiare il tutto secondo i propri gusti.
Un rivestimento di successo dà l'illusione di una parete piena, pur mantenendo l'accesso necessario per la manutenzione dello scarico.
Montaggio del vaso e della piastra di comando
Una volta completata la cassaforma e realizzata la finitura, si può passare all'installazione vera e propria dell WC sospeso. Il vaso si fissa sulle barre filettate che fuoriescono dalla parete attraverso il rivestimento. È tenuto in posizione con l’ausilio di dadi e rondelle e i giunti che lo collegano allo scarico e all'alimentazione devono combaciare perfettamente.
Quindi, montare la placca di comando del WC sospeso, che permette di azionare lo sciacquone. A seconda del modello, può essere a doppio pulsante (volume piccolo o grande), sensibile al tocco o addirittura a infrarossi. Questo pannello viene generalmente agganciato o avvitato a un telaio integrato nel telaio di supporto.
Prima di sigillare definitivamente il vaso, testate ogni componente: scarico, fissaggio, stabilità e corretto drenaggio.
Controlli finali e messa in funzione
Prima di utilizzare il nuovo WC, è indispensabile un controllo accurato. Assicuratevi che tutti i fissaggi siano saldi, che il vaso sia stabile e che lo scarico funzioni correttamente. Testate anche il collegamento del WC sospeso per verificare che non ci siano perdite nell'alimentazione e nello scarico.
In caso di dubbio, consultate il manuale tecnico del produttore o rivolgetevi a un professionista. Alcuni modelli sono dotati di sistemi di regolazione post-installazione per regolare la posizione del vaso o per perfezionare lo scarico.
Con un po' di cura e di metodo, il vostro WC sospeso è pronto all'uso e vi offrirà un comfort ottimale e una finitura impeccabile.
Il WC sospeso: unire l’utile al dilettevole
L'installazione di un WC sospeso è molto più di un semplice cambio di attrezzatura: è una trasformazione dello spazio, un guadagno in termini di praticità e un passo verso una maggiore igiene e modernità. Grazie a un'installazione del WC sospeso ben studiata, che comprende un telaio robusto, un corretto collegamento del WC e una placca di comando funzionale, potrete beneficiare di un sanitario elegante e durevole.
Su Vente-unique troverete un'ampia scelta di modelli per tutti gli stili di bagno, con tutti i componenti necessari per un'installazione di successo del WC sospeso. Scegliendo prodotti di qualità e seguendo i passaggi descritti, potrete realizzare nella vostra casa una finitura pulita, moderna e perfettamente funzionale.