-10% oltre CHF 500 con VU10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Gres, porcellana, terracotta... Materiali da scegliere per i vostri piatti

      Nel campo dell’arte della tavola, quando si tratta di scegliere le stoviglie, il materiale è importante quanto il design o il colore. Ogni materiale ha le sue caratteristiche estetiche, pratiche e funzionali. Che sia per l'uso quotidiano o per le occasioni speciali, conoscere le opzioni disponibili vi aiuterà a fare una scelta consapevole.

      Photo

      In questo articolo diamo un'occhiata ai materiali più comuni utilizzati per i piatti, tra cui il gres, la porcellana e la terracotta, oltre ad alternative come la melammina, la terracotta e persino la ghisa. Scoprite i vantaggi, gli svantaggi, lo stile e il tipo di utilizzo più adatto a ciascuno di essi.

      Perché la scelta del materiale di un piatto è fondamentale?

      Il materiale di un piatto ne influenza la durata, il peso, la facilità di manutenzione, la resistenza agli urti, la compatibilità con il microonde e la lavastoviglie, nonché l'estetica. Può dare alla vostra tavola un aspetto rustico, sofisticato, naturale o contemporaneo.

      Sia che stiate cercando stoviglie eleganti per le occasioni speciali o pratici piatti per l'uso quotidiano, il materiale assume un ruolo fondamentale nell'allestimento della tavola.

      Gres: autentico e robusto

      Il gres è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Realizzato in argilla cotta ad alta temperatura, offre un'eccellente resistenza e un look rustico e di tendenza. Il gres è spesso smaltato e offre un'ampia varietà di colori e texture. Questo materiale è perfetto per l'uso quotidiano e porta in tavola un tocco di naturalezza e calore.

      I vantaggi del gres sono l'elevata resistenza agli urti, la lavabilità in lavastoviglie e nel microonde e la finitura unica e artigianale. Tuttavia, tra gli svantaggi, dobbiamo ricordare che il gres è leggermente più pesante della porcellana e talvolta più costoso, a seconda della qualità.

      Porcellana: eleganza e finezza

      Il piatto di porcellana è un classico dell’arte della tavola. La sua finezza, la candida lucentezza e la leggerezza lo rendono il materiale preferito per i pasti eleganti. La porcellana è ideale per le occasioni speciali, i pasti formali o semplicemente per chi desidera una tavola luminosa ed essenziale.

      I suoi vantaggi sono la leggerezza e la raffinatezza, la resistenza al calore e il fatto che sia lavabile in lavastoviglie e utilizzabile nel microonde. Tuttavia, la porcellana è anche meno resistente agli urti rispetto al gres o alla melammina e si graffia più facilmente.

      La maiolica: fascino e morbidezza

      I piatti di maiolica sono caratterizzati dall’effettomorbido al tatto e dall'aspetto spesso decorativo. Realizzati a partire da argilla bianca o rossa, vengono smaltati a bassa temperatura. La maiolica è perfetta per un uso occasionale o decorativo. Conferisce un'atmosfera vintage o country alla tavola.

      Piace molto per la sua morbidezza al tatto con una finitura opaca o lucida, oltre al fatto che di solito è disponibile in motivi tradizionali o colorati. Tuttavia, è vero che la maiolica è meno resistente agli urti e ai graffi e talvolta è incompatibile con la lavastoviglie.

      Melammina: leggera e pratica

      Le stoviglie in melammina sono un'alternativa popolare per i pasti all'aperto, i pic nic e i pasti dei bambini. Si tratta di un materiale plastico duro, molto leggero e infrangibile. È un'opzione interessante per l'uso pratico quotidiano, ma è comunque meno elegante di altri materiali più nobili.

      Tra i suoi vantaggi, come abbiamo detto, ci sono l'infrangibilità, la leggerezza e l'elevata resistenza agli urti, che lo rendono ideale per i bambini o per i pasti all'aperto. Tuttavia, le stoviglie in melammina non sono adatte al microonde o al forno e hanno un aspetto meno nobile della ceramica.

      Terracotta: autenticità mediterranea

      I piatti di terracotta affascinano per il loro aspetto tradizionale e artigianale. Molto presenti nelle cucine del sud, ricordano le tavole accoglienti e conviviali. È un materiale dall'estetica rustica che trattiene bene il calore e rappresenta una buona alternativa ecologica.

      Lo svantaggio è che queste stoviglie sono piuttosto fragili agli shock termici e devono essere smaltate per l'uso alimentare. La terracotta è consigliata per i pasti in famiglia a tema mediterraneo o per le decorazioni ispirate al Sud.

      Ceramica: diversità e stile

      I piatti in ceramica sono una categoria generale che comprende gres, terracotta e porcellana. Pertanto, comprende un'ampia varietà di stili, finiture e livelli di qualità.

      La libertà di scelta è totale, sia per quanto riguarda le forme, i motivi o i colori. I pezzi artigianali, spesso unici, sono molto ricercati. La ceramica è ideale per chi vuole personalizzare la propria tavola e dare un tocco di carattere ai propri pasti.

      Il piatto in barbotine: un pezzo artistico

      Il piatto in barbotine è un piatto decorativo realizzato in maiolica colorata, solitamente con motivi vegetali o animali in rilievo. Sta riscuotendo un nuovo interesse tra gli amanti delle collezioni vintage e antiche.

      Le sue caratteristiche distintive includono il fatto di essere un oggetto da collezione o un oggetto decorativo; il più delle volte è realizzato a mano e ogni pezzo è unico. Anche se raramente viene utilizzato per servire, può costituire un magnifico centrotavola ed essere esposto su una parete o in una vetrina.

      Il piatto in ghisa: originalità e lunga durata

      Il piatto in ghisa non è molto comune, ma viene utilizzato in alcuni ristoranti per mantenere i piatti caldi a lungo. È pesante, ma estremamente resistente. Può essere utilizzato come piatto da portata o come accessorio in una presentazione gastronomica ricercata.

      La ghisa è un materiale molto resistente che trattiene il calore degli alimenti. Inoltre, scegliendo questo materiale, l’originalità è assicurata. Tuttavia, la ghisa è anche pesante e richiede una manutenzione specifica, motivo per cui è raramente utilizzata in ambito domestico.

      Il piatto in terraglia: eredità e raffinatezza

      Oggi meno conosciuto, ilpiatto in terraglia è un tipo di stoviglia antica, spesso bianca con delicati motivi blu o verdi. Molto in voga nel XIX secolo, oggi è apprezzato dagli appassionati di antiquariato.

      Si tratta stoviglie antiche molto ricercate, perfette per una decorazione vintage o retrò, ma che possono risultare fragili nel tempo. Utilizzatele per creare un'atmosfera d'epoca, in una casa di campagna o un tavolo chic dal fascino antico.

      Il piatto Arcopal: robustezza per l'uso quotidiano

      Il piatto Arcopal è un noto oggetto da tavola francese, realizzato in vetro opalino temperato. È resistente, leggero e versatile. È anche lavabile in lavastoviglie e utilizzabile nel microonde. Queste stoviglie, dal design a volte un po' standard, sono resistenti agli urti e sono quindi perfette per le famiglie e per un uso intensivo. La lunga durata le rende un classico irrinunciabile.

      Come scegliere il materiale giusto per i piatti?

      La scelta del materiale dipende soprattutto dall'uso che si fa delle stoviglie, ma anche dallo stile di vita, dallo spazio a disposizione e dai gusti estetici.

      Per l'uso quotidiano, è meglio optare per materiali robusti e di facile manutenzione. Il gres è un ottimo compromesso: solido, versatile, resistente agli urti e lavabile in lavastoviglie. L’Arcopal, noto per la sua leggerezza e resistenza, è un'altra opzione funzionale per le famiglie. La porcellana resistente unisce eleganza e robustezza, soprattutto se si opta per la cosiddetta qualità culinaria, compatibile con microonde e lavastoviglie.

      Per le occasioni speciali o i pasti delle feste, si può ricorrere a oggetti più delicati come la porcellana fine, la barbotine con decorazioni colorate o anche la terracotta, apprezzata per il suo aspetto retrò. Questi materiali più fragili devono talvolta essere lavati a mano, ma la loro raffinatezza li rende una vera e propria risorsa decorativa su una tavola da ricevimento.

      Se cercate stoviglie per l'esterno o per i bambini piccoli, la melammina è la scelta giusta. Infrangibili, leggeri e spesso colorati, possono essere utilizzati per apparecchiare una tavola allegra senza paura di romperli. È una scelta intelligente anche per i pic nic o i pasti in terrazza.

      Infine, per un'atmosfera naturale e artigianale, non c'è niente di meglio del gres grezzo, della terracotta smaltata o della ceramica fatta a mano. Questi materiali, generalmente irregolari e strutturati, creano un'atmosfera calda e autentica, in perfetta armonia con un arredamento bohémien o minimalista.

      Non dimenticate le considerazioni pratiche: alcuni materiali sono più pesanti di altri (come la terracotta o il gres), il che può renderli difficili da impilare o da riporre in piccoli armadietti. Altri, come la porcellana o l'Arcopal, sono più facili da gestire quotidianamente. Verificate anche la compatibilità con le vostre apparecchiature, in particolare se utilizzate regolarmente la lavastoviglie o il microonde.

      In poche parole, la scelta giusta dipende dall'equilibrio tra funzionalità, eleganza e stile di vita. Potete anche optare per diversi tipi di stoviglie per le varie occasioni: un servizio resistente per l'uso quotidiano e alcuni pezzi più sofisticati per le cene a tema o i pasti in famiglia.