-10% oltre CHF 500 con VU10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Quale paravento scegliere in base all'uso e all'arredamento?

      Lungi dall'essere una reliquia del passato, il paravento sta tornando prepotentemente in auge e si sta affermando come un vero e proprio oggetto decorativo negli interni contemporanei. Funzionale e di tendenza, reinventa i nostri spazi con sorprendente eleganza.

      Photo

      Il paravento da interno è la soluzione perfetta: un divisorio mobile, intelligente e altamente decorativo. Per aiutarvi a scegliere il modello ideale, questa guida esplora le numerose funzioni, i materiali che valorizzeranno il vostro arredamento e i design specifici per soddisfare ogni esigenza, sia per il soggiorno che per la terrazza.

      Il paravento, un elemento d'arredo poliedrico per il vostro design d'interni

      Molto più di un semplice accessorio, il paravento è un vero e proprio camaleonte dell'arredamento. La sua forza sta nella capacità di assumere diversi ruoli, passando da una funzione puramente pratica a un'audace dichiarazione stilistica. Offre un livello di flessibilità che pochi altri mobili possono eguagliare, adattandosi alle esigenze e ai desideri attuali.

      Creare spazi distinti: il paravento come divisorio

      La prima e più ovvia funzione del paravento è quella di strutturare lo spazio. Agisce come una paratia rimovibile e leggera, perfetta per ridefinire i volumi senza rigidità. Immaginate di poter isolare una zona studio nel vostro soggiorno per favorire la concentrazione, pur mantenendo l'ambiente arieggiato.

      In una cameretta condivisa da due bambini, diventa una soluzione ingegnosa per dare a ciascuno il proprio territorio e la propria privacy. Allo stesso modo, per i monolocali o i grandi loft, separa sottilmente la zona notte dalla zona giorno, creando zone funzionali distinte. Il suo principale vantaggio è che si tratta di un elemento pieghevole: si apre in un batter d'occhio e può essere riposto con la stessa facilità, offrendo una modularità senza vincoli.

      Un elemento decorativo per valorizzare e personalizzare un ambiente

      Il paravento pieghevole esce rapidamente dal suo ruolo pratico per diventare il fulcro dell'arredamento. Può essere trasformato in una testiera originale e maestosa per dare carattere a qualsiasi camera da letto. È anche un alleato prezioso quando si tratta di nascondere con eleganza i piccoli difetti degli spazi quotidiani: un radiatore antiestetico, un groviglio di cavi o una zona ripostiglio che si preferisce non esporre.

      Installato contro una grande parete vuota, spezza la monotonia aggiungendo rilievo e consistenza. È anche possibile creare un accattivante gioco di luci e ombre posizionando una fonte di luce dietro i suoi pannelli.

      Migliorare il comfort: una barriera visiva e acustica

      Al di là della struttura e dell'estetica, il paravento contribuisce al benessere. Offre una piacevole privacy proteggendo dagli sguardi indiscreti in camera da letto, in una zona spogliatoio o in un angolo lettura. Ma una delle sue qualità meno conosciute è la capacità di migliorare il comfort acustico. Alcuni modelli, in particolare quelli realizzati in legno denso o rivestiti in tessuto spesso, possono fungere da schermi acustici. Contribuiscono ad assorbire parte delle onde sonore e a ridurre il riverbero, un vantaggio considerevole in ambienti con grandi volumi o uffici open space dove il rumore può essere fonte di distrazione.

      Quale materiale per quale stile d'arredo?

      La scelta del materiale per il vostro paravento non è trascurabile: darà il tono, interagirà con l'arredamento e creerà l'atmosfera della stanza. Ogni materiale ha una propria personalità, capace di integrarsi armoniosamente in uno specifico ambiente decorativo.

      Paravento in legno: calore, autenticità e durevolezza

      Valore senza tempo, il legno è il materiale del calore e dell'autenticità. Un paravento in legno attraversa le mode senza mai perdere la sua naturale eleganza. La sua robustezza lo rende un vero e proprio investimento a lungo termine che vi accompagnerà per molti anni. Può essere adattato a una moltitudine di ambienti: per un interno scandinavo si prediligerà un legno chiaro dalle linee essenziali; in un loft industriale, la combinazione di legno grezzo e strutture metalliche funziona a meraviglia; infine, le essenze di legno massello verniciate o invecchiate si sposano meravigliosamente con gli arredi classici o rustici. La varietà di finiture (verniciate, sbiancate, incise) e di strutture, traforate per lasciar filtrare la luce o piene per un occultamento totale, offre una grande libertà di personalizzazione.

      Paravento in tessuto o tela: leggerezza e scelta infinita

      Se cercate leggerezza e una tela per esprimere la vostra creatività, un paravento in tessuto è la scelta ideale. Facile da spostare e da manipolare, permette di osare in termini di stile. È il partner perfetto per le decorazioni bohémien, dove può presentare esuberanti motivi floreali, stampe etniche o eleganti Toile de Jouy.

      Per un interno più moderno, un paravento in tela in tonalità neutre o vivaci aggiunge un tocco grafico e colorato. Il suo più grande punto di forza è il potenziale di personalizzazione: alcuni modelli consentono di stampare le proprie foto o disegni unici, trasformando il paravento in una vera e propria opera d'arte!

      Paravento in bambù o rattan: un invito al viaggio

      Con un paravento in bambù o rattan, la casa assume un'aria esotica. Queste fibre naturali evocano immediatamente luoghi lontani, viaggi e relax. La struttura leggera crea un sottile gioco di luci e ombre, aggiungendo un tocco arioso e poetico alla stanza. È un must per gli ambienti bohémien o etno-chic, dove si abbina perfettamente a piante verdi e tessuti naturali. Il suo aspetto rilassante e organico lo rende anche un alleato ideale per le decorazioni Japandi o Feng Shui, creando un'atmosfera Zen. Non esitate ad adottarlo per uno stile tropicale deciso e anche all'esterno, poiché la sua resistenza naturale lo rende un'ottima opzione per una terrazza o un balcone.

      Paravento in metallo: eleganza industriale e contemporanea

      Per un tocco di carattere e modernità, il metallo aggiunge una dimensione grafica e scultorea. Spesso finemente lavorato, è ornato da motivi tagliati al laser, forme geometriche o delicate volute che lo rendono un pezzo forte. In un ambiente industriale, un modello in metallo nero grezzo sarà il tocco finale perfetto per strutturare lo spazio. Se desiderate un'atmosfera art decò, optate per finiture in oro o rame per aggiungere un tocco di glamour e raffinatezza. Infine, per un interno contemporaneo, le sue linee pulite e minimaliste si fondono con un'eleganza discreta ma decisa.

      Modelli specifici per esigenze mirate

      Al di là delle scelte estetiche, esistono alcuni tipi di paravento progettati per rispondere a vincoli e usi molto specifici. Sia che vogliate massimizzare la flessibilità del vostro spazio di lavoro o creare una bolla di privacy, esistono soluzioni ingegnose e appropriate.

      Il paravento retrattile: il massimo della flessibilità

      Per chi cerca una modularità assoluta, il paravento retrattile è la soluzione più avanzata. Il suo ingegnoso meccanismo consente di dispiegare e ripiegare in pochi secondi un tessuto teso in un box a parete o indipendente, lasciando lo spazio completamente libero. Questa caratteristica lo rende perfetto per ambienti multifunzionali come uffici moderni, sale riunioni o spazi di coworking che devono essere riconfigurati rapidamente. In casa, crea una separazione occasionale senza ingombrare in modo permanente la stanza. I vantaggi sono molteplici: massimo risparmio di spazio quando viene richiuso, utilizzo immediato e un design spesso moderno ed elegante, con una robusta struttura in alluminio e un tessuto di alta qualità.

      Paravento da esterno: delimitare e proteggere con stile

      L'esigenza di privacy non si ferma alla porta d'ingresso. Il paravento da esterno è progettato appositamente per proteggere il balcone, la terrazza o il giardino dagli sguardi indiscreti, dal vento o dalla luce diretta del sole. Per fare la scelta giusta, sono essenziali alcuni criteri:

      • Materiali resistenti alle intemperie e ai raggi UV, come il legno trattato, l'alluminio o la resina intrecciata, per garantire un'eccellente durata.
      • Stabilità e fissaggio robusti, con piedi larghi o sistemi di ancoraggio, per una buona resistenza alle correnti d'aria.
      • Manutenzione semplice per mantenere l'impianto in ottimo stato stagione dopo stagione.
      • Modularità e trasportabilità, con una preferenza per i modelli pieghevoli o su rotelle in modo da poterli spostare a piacimento.

      Per un tocco naturale ed esotico, il paravento in bambù è un'opzione estetica e funzionale per i vostri spazi esterni.

      Il paravento: il tocco finale del vostro design d'interni

      Come avrete capito, il paravento è andato ben oltre la sua funzione di semplice divisorio per diventare uno strumento di design versatile. È in grado di strutturare, decorare e personalizzare uno spazio in modo che vi rispecchi davvero. La chiave del suo successo sta nell'armonia: prendetevi il tempo di scegliere un materiale e uno stile che dialoghino con l'arredamento esistente, per un risultato coerente e profondamente estetico.

      Siete pronti a trasformare i vostri interni o a migliorare i vostri esterni? Esplorate la selezione di paraventi su Vente-Unique per trovare il modello che fa per voi.