-10% oltre CHF 500 con VU10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Vari tipi di scrivanie: un confronto per aiutarvi a fare la scelta giusta

      Oggi la scelta di un scrivania non è più solo una questione di design. Che si tratti di telelavoro, studio, gioco o semplice organizzazione, ogni utilizzo richiede un mobile specifico. Una buona scrivania dotata di spazio di contenimento può trasformare una stanza e migliorare significativamente la produttività, la postura e persino l'umore. Questa guida completa vi aiuterà a trovare la scrivania ideale per le vostre esigenze, il vostro spazio e il vostro stile di vita.

      Photo

      La scrivania diritta: semplicità efficace

      Classica e funzionale, la scrivania diritta si adatta a qualsiasi spazio. Con il suo piano rettangolare, è ideale per scrivere e lavorare al computer. La troviamo nelle camere degli studenti, nei soggiorni moderni e negli spazi di coworking. Alcuni modelli sono dotati di cassetti o nicchie integrate per una maggiore praticità.

      Questa scrivania è perfetta per chi ha bisogno di uno spazio di lavoro semplice, ma confortevole. Spesso è disponibile in diverse larghezze e profondità per adattarsi alla stanza. Per un utilizzo confortevole, è opportuno prevedere almeno 70 cm di profondità se si utilizzano più schermi o se si preferisce avere i documenti allineati davanti a sé.

      Se lavorate in uno spazio condiviso, optate per un modello con pannelli laterali per una maggiore privacy. Per i creativi o gli studenti, aggiungete accessori come un supporto per lo schermo, una lampada articolata o un organizer da parete.

      La scrivania angolare: ottimizzare lo spazio

      Installata in un angolo, la scrivania angolare offre due superfici di lavoro perpendicolari, ideali per organizzare computer e carta separatamente. È perfetta per gli spazi ridotti o per gli home office, in quanto massimizza i metri quadrati disponibili.

      Alcuni modelli sono dotati di scomparti verticali o laterali per ottimizzare ulteriormente la disposizione. Altre sono reversibili, in modo da poter scegliere la direzione dell'angolo in base alla configurazione della stanza. La scrivania angolare è ideale anche per gli utenti che hanno bisogno di più schermi, di una stampante o di uno scanner nelle vicinanze.

      Suggerimento: in una mansarda o in una stanza atipica, la scrivania angolare è una soluzione pratica che può inserirsi dove una scrivania diritta rappresenterebbe un problema.

      La scrivania a muro: discreta e flessibile

      Fissata alla parete, questo tipo di scrivania, che si potrebbe definire salvaspazio, è una soluzione intelligente per gli interni di piccole dimensioni. Libera spazio sul pavimento e crea uno spazio di lavoro minimalista. Alcuni modelli possono essere ripiegati, mentre altri sono dotati di ripiani o scomparti incorporati.

      Questa scrivania è perfetta per uno studio, un ingresso o persino un corridoio. Può essere utilizzata anche come superficie di lavoro secondaria in cucina, in camera da letto o in officina. Per i bambini, è una soluzione pratica per fare i compiti senza invadere lo spazio di gioco.

      Non dimenticate di montare questo tipo di scrivania all'altezza giusta e su una parete sufficientemente solida. Anche la scelta dello sgabello o della sedia compatta è fondamentale per garantire l'ergonomia.

      Lo scrittoio a ribalta: eleganza e contenimento

      Lo scrittoio a ribalta combina stile e funzionalità. Ispirato ai mobili antichi, si adatta perfettamente a un arredamento vintage, scandinavo o rustico. Da chiuso diventa un mobile discreto ed elegante; da aperto, rivela spazi di contenimento ben progettati.

      È l'ideale per chi desidera uno spazio di lavoro occasionale, senza alterare l'estetica della stanza. È un'ottima scelta anche per i soggiorni o le camere degli ospiti che vengono occasionalmente utilizzate come studio. Spesso presenta cassetti, scomparti nascosti e persino prese di corrente integrate nei modelli moderni.

      Per una comodità ancora maggiore, scegliete un modello con illuminazione LED integrata o un ripiano superiore per esporre gli oggetti decorativi.

      Scrivania con ripiano o contenitore: tutto in uno

      Una scrivania con casseti e scomparti è progettata per centralizzare il lavoro e l'organizzazione. L’aggiunta di ripiani verticali, nicchie o cassetti permette di conservare materiali di cancelleria, libri o apparecchiature informatiche.

      Queste scrivanie sono ideali per chi vuole avere tutto a portata di mano senza dover moltiplicare i mobili. Nella camera di un adolescente o in uno studio condiviso, danno struttura allo spazio e offrono grande praticità. Alcuni modelli sono dotati di colonne portaoggetti laterali, spazi aperti per le apparecchiature elettroniche o porte scorrevoli per nascondere il disordine.

      Ricordate di adattare il tipo di contenimento al vostro utilizzo: aperto per gli oggetti di uso quotidiano, chiuso per i documenti sensibili o personali.

      La scrivania da gaming: comfort tecnico

      Progettate pensando ai giocatori e ai creatori di contenuti, queste scrivanie sono spesso dotate di un ampio piano d'appoggio, di supporti per le cuffie, di gommini e persino di illuminazione a LED. Sono progettate per ospitare diversi schermi, il tower di un computer, altoparlanti e altre periferiche.

      Oltre allo stile generalmente futuristico, queste scrivanie si distinguono per la loro robustezza, la modularità e le finiture antigraffio. Alcune hanno anche un tappetino per il mouse integrato su tutta la superficie o un sistema di gestione dei cavi sul retro.

      Questa scrivania è molto apprezzata anche dai professionisti che trascorrono molte ore davanti allo schermo, grazie alla sua ergonomia avanzata.

      La scrivania sit-stand: salute e mobilità

      Questo modello consente di alternare la posizione seduta a quella eretta, favorendo una migliore postura, riducendo la fatica e stimolando la concentrazione. È disponibile in versione manuale o motorizzata, con memorie di altezza e piani regolabili.

      È adatta ai lavoratori sedentari, ai liberi professionisti o ai telelavoratori che desiderano investire nella propria salute. L'aggiunta di un tappetino anti-fatica o di un poggiapiedi può migliorare ulteriormente il comfort.

      Alcuni modelli sono pieghevoli o combinano spazi di contenimento intelligenti, ideali per una zona studio compatta, ma performante.

      La scrivania per bambini: adatta ai più piccoli

      Una scrivania per bambini deve essere ergonomica, sicura e accattivante. I modelli evolutivi accompagnano la crescita grazie all'altezza regolabile e ai piani inclinabili. Gli angoli arrotondati, i materiali facili da pulire e, a seconda dell'età del bambino, uno spazio di contenimento accessibile sono tutti elementi da privilegiare.

      Alcune scrivanie includono elementi ludici: colori vivaci, adesivi o scomparti per i giocattoli. Possono essere accompagnate da sedie abbinate o da lampade speciali per creare uno spazio motivante e adatto ai compiti.

      Assicuratevi che la scrivania sia collocata in una zona tranquilla e ben illuminata e coinvolgete il bambino nella scelta del modello per incoraggiarlo a usarlo.

      Scegliere la dimensione giusta della scrivania

      Per un utilizzo di base con un computer portatile, può essere sufficiente una piccola scrivania di 80 × 50 cm. È un'ottima opzione in una camera da letto o in uno spazio ridotto, soprattutto se si cerca una scrivania discreta o poco ingombrante. Per un uso più intensivo, con un computer fisso, un doppio schermo o diversi accessori, scegliete un piano largo da 120 a 160 cm e profondo da 60 a 80 cm. In questo modo potrete sistemare comodamente la vostra attrezzatura, lasciando comunque spazio per scrivere o organizzare i vostri documenti.

      Se cercate una scrivania d’appoggio per attività occasionali (controllo della posta elettronica, pagamenti online, ecc.), i modelli pieghevoli o ripiegabili sono particolarmente adatti. Alcuni possono anche incorporare ripiani o contenitori compatti quando sono chiusi.

      Qualunque sia la configurazione scelta, assicuratevi di rispettare un'altezza standard di circa 74-76 cm, con almeno 70 cm di spazio per le gambe sotto il piano del tavolo. È inoltre importante lasciare 80-100 cm di spazio dietro la sedia, in modo da potersi alzare, sedere e muovere liberamente senza intralci.

      Per gli interni più piccoli, si può pensare a scrivanie su rotelle o a scrivanie modulabili, facili da spostare a seconda delle esigenze. Per completare l'installazione, è indispensabile una lampada da tavolo orientabile con luce morbida e non abbagliante, soprattutto se la stanza è priva di luce naturale. Per evitare il mal di schiena, non dimenticate di scegliere una sedia da ufficio che si adatti all'altezza del piano del tavolo, offrendo un buon supporto lombare e regolazioni in altezza.

      Scegliere i materiali giusti per la scrivania

      Il materiale della scrivania assume un ruolo decisivo per il suo aspetto, la sua robustezza e la sua manutenzione quotidiana. Che si tratti di un modello per uso occasionale, professionale o decorativo, è fondamentale scegliere una finitura adatta alle proprie esigenze e al proprio ambiente.

      Il legno massello viene spesso scelto per la sua solidità e il suo calore. È un materiale resistente che invecchia bene, ideale per uno studio destinato a un uso intensivo o per creare un ambiente classico o naturale. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare per preservarne la bellezza (pulizia delicata, eventuale uso di una cera o di un olio protettivo).

      La melammina è un'alternativa pratica ed economica. Leggera, facile da pulire e disponibile in un'ampia gamma di finiture (effetto legno, opaco, lucido, colorato, ecc.), si adatta a qualsiasi stile di interni.

      Il metallo, spesso utilizzato per strutture, gambe e scrivanie di design, garantisce un'eccellente stabilità. Si combina facilmente con altri materiali per creare una varietà di design, dall'industriale al contemporaneo. Inoltre, è molto resistente agli urti e all'usura.

      Il vetro aggiunge leggerezza visiva allo spazio. Riflette la luce, ingrandisce visivamente la stanza ed è perfetto per gli interni moderni o eleganti. Tuttavia, è più fragile di altri materiali e richiede una pulizia frequente per essere mantenuto in perfette condizioni.

      Prima di scegliere, pensate all'uso principale della vostra scrivania: sarà utilizzata quotidianamente per diverse ore o come mobile occasionale? Cercate durata, stile, facilità di manutenzione... o un po' di tutto? Le risposte a queste domande vi guideranno verso il materiale più adatto.